Il modello cinese è in crisi, solo una cosa può salvarlo: più libertà "Se Pechino non cambierà corso in maniera radicale le riforme sono già spacciate". Intervista a David Shambaugh, professore di Scienza politica alla George Washington University e tra i più importanti sinologi del mondo 31 MAR 2016
Dietro Tiananmen Ricordate la piazza degli studenti cinesi? L’ispiratore fu Fang Lizhi. Del primo dissidente comunista escono ora in America le memorie 14 MAR 2016
Il comandante che combatte la Cina da solo Chi è l’ammiraglio Harris, comandante delle Forze americane nel Pacifico, diventato vero pivot asiatico di Obama. E’ in corso un lento processo di modifica dello status quo in Asia, che mira a incoronare la Cina come unica vera potenza. 02 MAR 2016
Aspettando l’abbraccio con il Vaticano, in Cina si demoliscono le croci E’ la conferma dell’ambiguità della Cina comunista, che se da una parte si siede al tavolo negoziale con la Santa Sede dimostrandosi pronta a riallacciare con tutti i crismi dell’ufficialità le relazioni interrotte da più di sessant’anni, dall’altra non attenua la persecuzione in guanti bianchi attuata sui cristiani. 27 FEB 2016
Il G20 s’attorciglia sui super-stimoli e crescono “pazze idee” Grandi distanze tra i ministri dell'Economia e delle Finanze che si sono riuniti a Shanghai sugli stimoli finanziari e monetari per sostenere direttamente la ripresa dell’economia reale 26 FEB 2016
Kyle Bass, il "cecchino" del Texas, mette il mercato cinese nel mirino Ritratto di uno dei più noti gestori di hedge fund degli Stati Uniti che ha scommesso sulla svalutazione della moneta di Pechino. Lo chiamano "Sniper", ed è considerato tra i migliori speculatori estremi al mondo Ugo Bertone 23 FEB 2016
Autisti per combattere la solitudine. In Cina Uber più che un servizio di trasporto è un servizio sociale Dei circa duecento autisti che prestano servizio per Uber in Cina, la maggior parte considera guidare per la compagnia californiano un modo come un altro per socializzare. A sedersi alla guida delle vetture di Uber infatti sono per la maggior parte persone benestanti, con un lavoro solido e solitamente ben remunerato, proprietari di auto occidentali di lusso. 18 FEB 2016
Il pivot asiatico azzoppato di Obama Sale la tensione nel Pacifico, ma nella strategia di Washington con i paesi dell'Asean manca la realpolitik Massimo Morello 17 FEB 2016
Cosa resta del pivot asiatico di Obama? L'America tenta il rilancio, con o contro la Cina Il 15 e 16 febbraio l’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico incontra negli Stati Uniti il presidente americano, che desidera inglobare buona parte del della regione nel TPP. E il momento potrebbe essere favorevole, date le difficoltà di Pechino Massimo Morello 16 FEB 2016
Cosa c'è dietro la guerra dei cambi tra Cina e Giappone Dopo la mossa della Banca centrale cinese, che ha fissato uno yuan più forte allentando i timori di svalutazione, le Borse asiatiche hanno interrotto una serie negativa di cinque sedute. La Cina di Xi Jinping ha cominciato una stagione bizzarra di politiche vestite di liberismo. ll Giappone, al contrario, fa il dirigista invoca il controllo sui capitali in Cina e "tassa" le banche. Ugo Bertone 16 FEB 2016