Silvan van der Poel e la logica al Giro
Santiago Buitrago ha vinto la diciassettesima tappa del Giro d’Italia 2022. Richard Carapaz è ancora in maglia rosa con tre secondi di vantaggio su Jay Hindley
Le biciclette, quando incontrano le montagne e rigano e accarezzano il loro asfalto, portano con loro un carico di ambizioni e velleità e sogni da inseguire e desideri da realizzare che non basterebbe la stessa montagna che si scala a contenerle. Ad animarle infatti, ci sono mica solo quelle dei corridori. Serve sommare anche quelle dei tifosi, quelli che aspettano ore e a volte giorni, per qualche secondo appena di passaggio, secondi che si dilatano in decine di minuti ad attendere anche i ritardatari, un seguirsi di evviva, di daidai, di allez. I desideri di chi aspetta sono sempre gli stessi da sempre, ossia scatti e menate, lotta e magari un uomo solo al comando, uno capace di mettere in riga gli altri.
Non è poi diverso dalla magia il ciclismo, lo spettatore attende un’illusione a cui credere, un gioco di prestigio che lo rapisca.
La vittoria nel corso dei centosessantotto chilometri della diciassettesima tappa del Giro d’Italia 2022, quella che univa Ponte di Legno a Lavarone, l’hanno provata in tanti, c’hanno più o meno creduto tutti i venticinque corridori che se ne sono andati via dal gruppo per provarlo ad anticipare sull’arrivo. Ma la prestidigitazione, il trucco di magia che tutto scompiglia e spariglia, l’ha tentato di mettere in scena Mathieu van der Poel sul Menador, ultima salita di giornata.
Che cosa stesse inseguendo l’olandese tra le montagne è una domanda che s’erano fatti in molti dalla Val d’Aosta al Trentino. Perché insistesse a cercare la fuga lui che scalatore non è, lui che, a rigor di logica, avrebbe dovuto cercare di non spargere troppe energie lungo i passi alpini, era qualcosa di difficile comprensione, almeno per chi di logica si cerca di bardare. C’hanno pure la matematica a loro favore, o quanto meno i calcoli matematici che stanno alla base della fisica e della cinetica umana.
La logica e la matematica vanno a braccetto con lo sport. Di logica ci si deve dotare per vincere, così almeno dice chi vince o ha vinto e, dato che noi al massimo chi vince lo guardiamo da un divano o da bordo strada, non ci si può che fidare. E si possono mica fregare coi conti, il bilancio fisico è mica il bilancio aziendale, sistemabile, in bicicletta far opera di maquillage delle cifre è parecchio più difficile. Non se ne esce da tutto questo, per questo, proprio perché non se ne esce, si può fare soltanto una cosa: fregarsene di logica e matematica e affidarsi all’illusione. È bella l’illusione, dà l’idea che tutto può accadere, che in un modo o nell’altro ogni cosa sarà magnifica. Mathieu van der Poel se ne è amabilmente fregato dei “fai attenzione”, “pensaci bene”, “valuta bene”, di quelli che dicono “a rigor di logica”, e ha sperato che bastasse credere all’illusione per realizzarla davvero.
Vai mai così. Le regole che governano il mondo sono rigorose e scientifiche, per questo noiose. Sono fatte di bilancino e calcolo. Una corse a tappe è anche questo: bilancino e calcolo.
Mathieu van der Poel il bilancino non l’ha mai avuto, di calcolo ci sa mica fare granché. A un certo punto si è piantato, chi lo inseguiva l’ha superato, non ha vinto.
A Lavarone ha vinto Santiago Buitrago, perché è uno a cui la salita non gli pesa, è uno scalatore, li chiamano così per questo. E pure perché lui, il colombiano, i conti li ha fatti bene e pure giusti. Si è mica lasciato andare all’illusione lui, il colombiano, ha inseguito la logica, e a seguire la logica si vince, non sempre, ma, se si è forti, spesso.
È stato bravo Buitrago. E bravo pure Gijs Leemreize, che quattro fughe ha centrato e quattro volte è finito tra i dieci. Questa volta secondo, gli era andata peggio a Genova (terzo), sull’Etna (sesto) e a Cogne (nono). Va forte Leemreize, uno che tiene botta così, alla prima stagione piena tra i professionisti e alla prima corsa di tre settimane, è un nome e un cognome da segnarsi, perché finirà davanti spesso.
E sono stati bravi pure Richard Carapaz, Jay Hindley e Mikel Landa. Pure loro corridori a rigor di logica. Sapevano che il Menador era una brutta bestia di salita e sul Menador hanno provato a staccarsi. Ce l’hanno fatta nemmeno questa volta. Sono filati via in tre perché non poteva andare che così. Si temono, tutti e tre conoscono il valore dell’altro, a tal punto da aver messo in dubbio il proprio. Non si fidano perché non sanno se sono davvero superiori. E così si guardano, s’attaccano, ma mai davvero del tutto, perché rimane sempre quella domanda sospesa: e se ne avesse più di me? E visto che è da sciocchi perdere un Giro per gli abbuoni, anche perché Hindley e Carapaz pari sono anche allo sprint, meglio lasciar alla fuga lo spazio sufficiente per arrivare, senza però creare troppi patemi. Il giusto. A logica pure questo.
Gli altri se la fanno mica quella domanda. C’hanno mai tempo di farsela. In mente c’hanno solo la certezza che dovranno inseguire.
Joao Almeida è abituato a inseguire. Pochi metri e poi rientrava. Verso Lavaronone qui metri sono diventati di più, un minuto e dieci, che vuol dire giù dal podio (ora distante cinquantanove secondi) a un minuto e cinquantaquattro da Carapaz. Al portoghese è andata meglio che a Vincenzo Nibali: diciassettesimo al traguardo a cinque minuti. Comunque non male. Dal venticinquesimo in poi i minuti sono saliti a otto e poi nove e via sopra la decina. L’ultimo a transitare sotto il traguardo è stato Andrii Ponomar, a quasi quaranta minuti.
È un Giro ancora, e a ragion di logica, combattuto: tra la maglia rosa e Mikel Landa, terzo, ci sono sessantacinque secondi e Hindley è a tre secondi dalla prima posizione.
Mathieu van der Poel non ha vinto. Non ha superato neppure per primo il Gran premio della montagna del Menador. È un antiscientifico. Se ne è fregato pure della matematica. Forse si perdonerà. Qui l’abbiamo già perdonato. Anzi, non ce n’era neppure bisogno di farlo.


Il racconto del Tour de France 2025
Al Tour de France il vento si inventa la tappa che non c'era: ha vinto Jasper Philipsen
