Marc Hirschi ha vinto la 12a tappa del Tour de France (foto LaPresse)
Com'è andata la 12a tappa del Tour de France
Marc Hirschi è un ciclista liquido
Lo svizzero vince a Sarran la sua prima corsa in carriera con un assolo di quasi una quarantina di chilometri
Marc Hirschi è un corridore liquido. Si adatta ai terreni differenti che il ciclismo offre, non li doma, li occupa, ne assume forma e dimensioni. Normale per uno che a vederlo pedalare sembra un'estensione perfettamente riuscita della bicicletta: grazia e leggerezza, cioè naturalezza, quella che Pierre Chany considerava la caratteristica migliore di un ciclista.
Marc Hirshi è liquido e ha bisogno di spazi da occupare. Spazi liberi come quelli nei quali girovaga il Tour de France. Spazi liberi come quelli pirenaici (domenica a Laruns ha provato, riuscendoci, a propagarsi tra i Pirenei, ma è stato arginato da quattro dighe enormi come Tadej Pogačar, Primoz Roglic, Egan Bernal e Mikel Landa; in ogni caso si era piazzato terzo). O quelli del Limusino: diciassettemila chilometri quadrati di campi, collinette e montagnole, con la densità di abitanti minori di Francia (a eccezione della Corsica). Spazi nei quali giravano liberi cavalli che i Merovingi consideravano figli del dio del vento e che i carolingi iniziarono a domare, non senza difficoltà. Forza e resistenza superiori a molte altre razze, tanto da poter trascinare carrozze più lunghe e più comode: le limousine, quelle che con un motore di molti più cavalli divennero simbolo della sciocca ostentazione dell'occupazione degli spazi urbani.
Hirschi una limousine non lo è. È una cascata, o forse un torrente di montagna: ogni tanto si ingrossa e si impossessa di quello che vuole. A Laruns aveva capito che una tappa al Tour de France non gli sarebbe dispiaciuta e che, soprattutto, le sue gambe erano quelle buone per conquistarla. Alla prima occasione l'ha fatto. Poi, essendo liquido, non è riuscito ad arginare le lacrime, mentre cercava parole che non riusciva a trovare, che gli sfuggivano come lui era sfuggito al gruppo: con naturalezza, come fosse la cosa più normale del mondo. E se la prima vittoria tra i professionisti la conquista al Tour de France è la cosa più normale del mondo non riuscire a trovare le parole.
Nel Limosino invece le parole le hanno trovate in tanti. Secoli fa, in versi e in lingua d'oc, i trovatori, che in questa parte d'Occitania cantavano storie d'amore e di guerra. Erranti, giravano tra corti e castelli, mercantando poesie. Poi i signori diventarono sempre meno, Limonges, la capitale della regione, divenne sempre più periferia e a scrivere in queste zone arrivarono altri: soprattutto anarchici che qui speravano di sfuggire all'autorità che non riconoscevano. Jean Chazelas qui rimase per decenni tra una bomba e l'altra, tra Parigi e la California, all'inseguimento di qualche battaglia che avrebbe perso. Il Capi qui scrisse "che la legge mai può esser giusta se non viene da cuore e cervello, perché cuore e cervello devono indirizzarti alla legge che tu devi seguire". Hirschi ha seguito l'esempio dell'anarchico Chazelas, ha costituito la sua regola, l'ha seguita fino in fondo.
cambio di panchina
Alla fine ha pagato Igor Tudor per le poche idee e confuse della Juventus
Olive s4 e7