Il mondo non finirà oggi. Contro gli ecocatastrofisti che vogliono portare l'Occidente al suicidio "Mentre gridiamo ‘il pianeta è in fiamme’, la Cina sta conquistando la leadership tecnologica mondiale. In un momento in cui l’Europa dovrebbe mobilitarsi per fermare il declino industriale e scientifico, questo discorso quasi delirante è paralizzante e rischia di portarci fuori dalla storia" 06 OTT 2020
Regno Unito e Stati Uniti, fine di una "special relationship" Ian Buruma ha scritto un libro sul “complesso di Churchill” e ci racconta perché dell’alleanza anglo-americana non è rimasto granché. Non c’entrano solo Trump e Johnson Gregorio Sorgi 06 OTT 2020
seconda ondata Milano è una città che ha paura (ma niente panico) Si mostra vuota, in maschera e ben distanziata. Così, dopo averlo vissuto a marzo, il grande spavento è diventato parte di noi 05 OTT 2020
Eterna tenaglia Governo diviso sulle chiusure: il dilemma di Conte tra imprese e Covid Produttività o salute? Il premier rivive il dubbio di sei mesi fa. I timori delle regioni del nord e le telefonate di Confindustria 05 OTT 2020
Roma di scandalo e follia Un film senza trama, senza star, senza un protagonista. È il capolavoro di Federico Fellini Andrea Minuz 05 OTT 2020
Beatles d’amore e odio A ottant’anni dalla sua nascita, Paul McCartney celebra John Lennon. Amici e rivali per sempre Salvo Toscano 05 OTT 2020
Un Foglio Internazionale La “tirannia del merito" è una delle cause dell’ascesa del populismo L’implicazione è che chi non riesce a crescere deve dare la colpa solo a se stesso. Michael Sandel sul Guardian controcorrente gela una generazione di progressisti 05 OTT 2020
Il Foglio Sportivo Pedalare meglio. Come valutare le prestazioni in tre mosse Per monitorare chi va in bici si sono diffusi metodi soggettivi e oggettivi. Dallo sforzo percepito alla potenza aerobica, consigli immediati per atleti e non solo Giacomo Astrua 04 OTT 2020