Alone in the dark C'era un'aureola alla luna che era un ammonimento divino e un segno di sventura. Cos'è l'Halo e perché non ha nulla di magico 02 DIC 2020
cattivi scienziati Non abbassare la guardia, anche se il picco epidemico sembra passato Se gli individui smettono di rispettare le norme di distanziamento sociale oppure cominciano a diventare tolleranti nei confronti di un numero alto di morti giornaliere, allora i casi giornalieri (e le morti) possono rapidamente ricominciare a crescere Enrico Bucci 02 DIC 2020
Riecco la partita di Maradona. Cronaca di Cucchi, note a piè di pagina di Veltroni Il quarto di finale tra Inghilterra e Argentina ai mondiali dell’86 mandato in onda con un nuovo commento al passato: l'esperimento tv spiazzante su La7 Andrea Minuz 01 DIC 2020
Bandiera Bianca The Crown ha un problema di rappresentazione (direbbero i filosofi) Il ministro della cultura britannico ha richiesto a Netflix di apporre un avviso tipo “Questa è fiction”. La confusione fra documento e sceneggiato, fra storia e narrativa ha a che fare con i rapporti promiscui che realtà e immaginazione intrattengono nel nostro cervello. Vale per una serie tv come per il Covid o per l’immigrazione Antonio Gurrado 01 DIC 2020
The Network. Chi ha ucciso lo scienziato che guidava il programma nucleare dell’Iran Un gruppo di sicari compie operazioni in Iran per conto di Israele da anni, elude la caccia all’uomo e ha appena ucciso il generale Mohsen Fakhrizadeh , capo del programma atomico clandestino 01 DIC 2020
“C’è un genocidio di cristiani in Africa”. Il libro del rabbino del Centro Wiesenthal Il racconto di Abraham Cooper: "La storia di ogni vittima sembra finire con le parole ‘ce ne sono altre migliaia come noi’” 01 DIC 2020
I migliori libri di fotografie del 2020. Dieci proposte per un anno che ci ha fatto vedere di tutto Luca Fiore 01 DIC 2020