il bi e il ba L'epopea di “The Italian Guillotine” ci insegna che siamo rimasti fermi al neolitico Il libro americano sulla natura eversiva di Mani pulite è diventato un caso editoriale: vent'anni per arrivare in Italia, finalmente pubblicato quest'estate e subito ritirato per volontà degli stessi autori, Stanton H. Burnett e Luca Mantovani 13 OTT 2020
I colpi di Lukashenka contro la Bielorussia A Minsk la protesta non è più fatta di cuoricini, la repressione del regime è diventata spietata. La foto del dittatore con gli oppositori e le granate contro i manifestanti Micol Flammini 13 OTT 2020
Debate a Pechino Cosa cambia con la Cina con Biden presidente Biden, se diventasse presidente, potrebbe "spingere per un bilanciamento rafforzando le alleanze tradizionali, soprattutto nell’Asia-Pacifico, magari coordinandosi con il Giappone e l’Unione europea per delle contromisure al capitalismo di stato cinese, contromisure raffinate rispetto alla mannaia delle tariffe di Trump”. I membri del suo staff da tenere d'occhio 12 OTT 2020
Medici e scrittori Da Céline a Oliver Sacks, passando per Cechov e fino a Philip Roth. Due passioni che si sovrappongono sempre sul filo della curiosità Gabriele Bronzetti 12 OTT 2020
Il basket e le stelle, le passioni di Emiliano Continua la sbandata dell’Innamorato fisso per la politica italiana. Interrogati i social, vede nel futuro del governatore della Puglia Palazzo Chigi, il Quirinale e una carica di magistrato della Dia ad honorem. Gli incontri con Al Bano e Elon Musk 12 OTT 2020
Donne si diventa La letteratura s’interroga da decenni sulle ragazze che crescono e si trasformano. Oggi hanno imparato a superare i confini. Un saggio Sara Mostaccio 12 OTT 2020
Il mediano del rock & roll Ligabue è il cantante di provincia che non siamo riusciti a cambiare, ed è stato tutto merito suo Simonetta Sciandivasci 12 OTT 2020
Il Foglio sportivo Filosofi e palestra. Platone oggi sarebbe un fighter di MMA L’importanza della palestra e l’unità fondamentale tra carne e psiche nel nuovo libro del filosofo-allenatore Regazzoni. Il distanziamento imposto ci sta abbruttendo. Non c’è dialogo se non c’è conflitto Mauro Berruto 11 OTT 2020
La cortina di bambù Con la pandemia la Cina alza una nuova muraglia e punta su mercato interno, privatizzazioni, tech e sicurezza. Mentre l’occidente è in affanno Stefano Cingolani 11 OTT 2020