Green pass, tirannide o provvidenza? Le ragioni della minoranza che grida alla dittatura sanitaria (al netto di chi cavalca con la violenza la protesta) e di chi sostiene la necessità e l’obbligatorietà del certificato sanitario. Un dialogo, Costituzione alla mano, sulla libertà Sabino Cassese 19 OTT 2021
preghiera La nuova serie di Fmr, niente meno che la rivista più bella del mondo Nel 2021 Franco Maria Ricci, l’eponimo marchese, l’inarrivabile esteta non c’è più, ma ci sono il suo spirito, i suoi eredi, i suoi amatissimi caratteri Bodoni. Oggi ammiriamo il numero anteprima e a Natale arriva il primo numero, pagine capaci di essere “scuola per lo sguardo” 19 OTT 2021
una favola in musica La vita di Franco Cerri è stata un’educata avventura jazz, da Milano al mondo È morto a 95 anni il chitarrista italiano più famoso all'estero. Negli anni Sessanta e Settanta è una star del jazz italiano, nella sua versione più composta e acculturata. Lo scopre anche la grande platea televisiva, ma grazie alla fortunata pubblicità dell’uomo in ammollo, in cui seraficamente esalta le virtù del detersivo Bio Presto Stefano Pistolini 18 OTT 2021
Un ricordo di Mario Andrea Rigoni È morto lo studioso, narratore e poeta, professore emerito all'Università di Padova. Lettore originale di Leopardi, amico e traduttore di Cioran. Era capace di parlare leggermente di cose gravi e seriamente di frivolezze Danilo Bonora 18 OTT 2021
Miracolo nelle città Deserte durante il lockdown, sembravano destinate a essere abbandonate (tanto c’era lo smart working). Ma la pandemia non le ha uccise, anzi. Ora che si riparte, la città si conferma perno essenziale per il lavoro, lo svago, l’apprendimento. Un’indagine tra il mondo e l’Italia, con appunti per i nuovi sindaci Stefano Cingolani 18 OTT 2021
Un Foglio internazionale “Decolonizzare la musica classica”: un desiderio di distruzione Si stabilisce che la musicologia sarebbe una scienza “bianca” e, per natura, fondata sul razzismo dei teorici che seleziona 18 OTT 2021
Elogio della coppia frolla Benigni, Ben Affleck, Fedez. All’improvviso s’è insinuata quest’idea di relazione sentimentale perfetta, cioè impossibile. Colpa della tv. Essere in due vuol dire che c’è uno che dà fastidio a un altro. Basta riconoscerlo Ester Viola 18 OTT 2021
la scuola che verrà La classe del futuro vista dagli studenti. Uno studio e 8.500 casi I desideri di consumatori (ed elettori) di domani raccontati da un'indagine promossa da Generali Italia e Human Safety Net Mariarosaria Marchesano 16 OTT 2021