Le direzioni dell’attesa La recensione del libro di Adelio Fusé, Manni, 340 pp., 20 euro Roberto Paglialonga 13 GEN 2021
Riforme e svolte sul lavoro o non sarà un vero Recovery Le novità positive sugli investimenti e tutti i limiti macro del piano. Come superare la stagione della genericità Marco Bentivogli 13 GEN 2021
Non trasformiamo Trump da loser in vittima Non servono rivincite morali, ma sano realismo: The Donald è già stato bocciato dal voto. Con l’impeachment si rischia invece di riconsegnargli il ruolo agognato del perseguitato di una manovra di establishment. Occhio 13 GEN 2021
“The Undoing” invita alla visione compulsiva Dimenticate le serie tv che partono lente. Ogni episodio rivela cose che non sapevamo, rimescola le carte in tavola 13 GEN 2021
di cosa parlare stasera a cena Aprile, dolce ripartire Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De FiIippi 12 GEN 2021
Bandiera Bianca Anni Venti alla seconda C'è senza dubbio un vincitore, nel reportage del Guardian sulle persone che hanno ricreato in casa un ambiente del tutto identico a quello dei decenni passati Antonio Gurrado 12 GEN 2021
Cosmopolitics Quel che William Burns scrive di sé L'autobiografia di Burns, oltre a essere una storia geopolitica dell’America dagli anni Ottanta a oggi, va a fondo di una questione importante per chi è chiamato ad amministrare paesi e relazioni internazionali: lo scarto che esiste tra la cosa giusta da fare e la volontà e capacità di farla 12 GEN 2021
Pet revolution Una pandemia da cani Secondo il rapporto Coop 2020, “3,5 milioni di italiani durante il lockdown o subito dopo hanno acquistato un animale da compagnia e 4,3 milioni pensano di farlo prossimamente”. Il business del cibo per animali, secondo le stime dell’Assalco, potrebbe aumentare del 10-12 per cento, per un giro d’affari da due miliardi di euro. “Durante il lockdown possedere un cane o no ha fatto la differenza”, dice il presidente dell'Anmvi 12 GEN 2021
Dopo Twitter e Facebook Bezos, Trump, la fine di Parler e la rivolta repubblicana contro i Big Tech L'ultimo gigante della tecnologia a scendere in campo contro the Donald è stato Amazon. Ma per Fox News "questo è un attacco spaventoso e oltraggioso alla libertà di parola" Greta Privitera 12 GEN 2021
oltre la polemica Come fu che Kamala si mangiò Vogue America La vicepresidente ritratta sulla rivista di moda più famosa del mondo in apparenza non si è neanche cambiata prima di posare. E così ha surclassato Michelle Obama e Hillary Clinton Fabiana Giacomotti 11 GEN 2021