Facce dispari Giona Nazzaro: “Il cinema c’è sempre ma senza nostalgie” E' il direttore del Locarno Film Festival, il primo italiano a studiare il cinema di Hong Kong. "Compito dei festival è scovare avvisaglie di nuove aurore" Francesco Palmieri 27 AGO 2022
Nuove uscite È anche colpa della censura se gli italiani leggono poco "Libri pericolosi" è un libro di Giorgio Caravale che ripercorre i secoli dell'azione di repressione letteraria esercitata dalla Chiesa cattolica e non solo. Sono anche questi storici divieti ad aver creato un popolo di lettori deboli Maurizio Schoepflin 27 AGO 2022
dal cyberpunk alle truffe I signori delle crypto. Tutti sognano di essere Elon Musk Il denaro reale perso o frodato in valute digitali è stimato in 10 miliardi di dollari. Ma in 15 anni Bitcoin e le altre hanno prodotto picchi di ricchezza stellare e creato un mondo a parte Pietro Minto 27 AGO 2022
I colossi big tech sono “Ingovernabili”? Un libro utile analizza valori e rischi delle Gafa Google, Amazon, Facebook e Apple sono sempre più pervasive perché offrono servizi migliori a costo inferiore rispetto alle alternative. Il delicato equilibrio tra vantaggi e rinunce è al centro di un acceso dibattito tra gli studiosi e all’interno delle autorità per la concorrenza di tutto il mondo Carlo Stagnaro 27 AGO 2022
Stadi di tensione. A tre mesi dall’inizio del Mondiale, un libro ne svela i segreti Operai sfruttati, malpagati, morti di caldo e di troppo lavoro. Eppure il business del calcio ha cambiato qualcosa perfino in Qatar Giorgio Coluccia e Federico Giustini 27 AGO 2022
Quel maledetto John O’Hara Un semibullo odiato da tutti e dall’aria dannata. Ma con il talento nella scrittura. Un trittico di racconti pubblicati sul New Yorker parla di un pezzo di America. E di un’esistenza sempre col coltello tra i denti Marco Archetti 27 AGO 2022
Il Foglio sportivo Pozzecco allena strano. Intervista al ct della Nazionale di basket Gli Azzurri giocano contro la Georgia per la qualificazione ai Mondiali e giovedì 1 settembre iniziano gli Europei di pallacanestro. “I giocatori sono come dei figli. Li abbraccio perché so i loro sacrifici. Abbiamo la responsabilità di far innamorare la gente del nostro sport” Umberto Zapelloni 27 AGO 2022