pro e contro La dad non è tutta da buttare La priorità di Draghi che “la scuola sia aperta in presenza” è sacrosanta. Ma non può essere solo uno spot retorico. La rivoluzione digitale dei prof. dello scorso anno ha portato anche molte novità che sarebbe sbagliato cancellare 17 GEN 2022
Scuola: raid studenti davanti sede Usr Lazio, 'alla repressione rispondiamo con la lotta' 17 GEN 2022
Facce Dispari Giulio Sapelli, amarcord torinese di un vecchio comunista Gli anni della formazione, fra la Chiesa e il Partito nella Torino degli anni 60. Poi il terrorismo e una città ancora da sognare. Quattro chiacchiere con l'economista e dirigente Francesco Palmieri 15 GEN 2022
la magia delle sale scomparse Racconti e cataloghi nell'ultimo gioiello di Michele Mari Golem, teschi e vecchi cinema. Com’è bella la sfilata tra le rovine di Sferopoli 15 GEN 2022
Scrittori al potere Il monito di Roland Barthes: diffidare dei grandi uomini che non scrivono bene Il critico e semiologo francese è di difficile definizione. La sua acutezza è sparsa in una miriade di articoli e prefazioni, una nebulosa di asteroidi che svolazzano intorno alle sue grandi opere Giulio Silvano 15 GEN 2022
uffa! Che vuol dire “avversario”? Ricordi di una destra e una sinistra deliranti Qualche osservazione a partire da "Più forte del fuoco" di Francesco Rovella, che negli anni Sessanta faceva parte di Ordine Nuovo e per la militanza nella destra radicale è stato in carcere. Restando convinti che i tribunali non siano adatti a valutare le farneticazioni ideologiche, di destra e di sinistra Giampiero Mughini 15 GEN 2022
GranMilano I traumi dei ragazzi post Covid sono enormi. Una ricerca La Fondazione Soleterre è impegnata sin dall'inizio della pandemia nel supporto psicologico sul territorio. I risultati di uno studio sul malessere dei più giovani Paola Bulbarelli 15 GEN 2022
una fogliata di libri Le notti segrete di Paul Valéry tra quaderni e infinito pensare Si svegliava verso le quattro, si chiudeva in una stanza e vi restava fino alle sette a scrivere, a fabbricare un edificio di carta. Sono i “Quaderni” (editi in Italia da Adelphi). Il 30 ottobre scorso ricorrevano 150 anni dalla nascita dello scrittore Rinaldo Censi 15 GEN 2022
lettere rubate Il divertimento della scrittura, l’odio per la scuola, i libri delle zie. Dialogo con Sciascia C’è del pessimismo, c’è della disperazione, ma c’è l’allegria della scrittura. Sciascia risponde alle domande di Domenico Porzio con semplicità. ecco “Fuoco all’anima, conversazioni con Domenico Porzio” 15 GEN 2022