Il premier britannico Johnson scommette sull’idrogeno blu Il ministro dell’Energia del Regno Unito ha fornito anche alcuni dettagli su un tassello fondamentale per avvicinarsi all’obiettivo emissioni zero. Se la scommessa funzionerà, potrebbe diventare un modello da seguire anche per l’Ue 21 OTT 2021
Costumi e rivalità Metoo transatlantico. Il Nyt fa licenziare il direttore della Bild Il più grosso gruppo editoriale tedesco è probabilmente un covo di sporcaccioni, dicono i giornalisti americani. Accuse anche alla Springer, colosso dell’informazione germanica. Servono esperti di sensibilità spaziotemporale? 20 OTT 2021
Perché la pace nei Paesi baschi, nonostante le ferite, è riuscita bene A vent'anni dalla cessazione della lotta armata da parte dell'Eta riemerge il ruolo avuto da Arnaldo Otegi e Jesús Eguiguren. Che sono entrati in questo percorso nel pieno delle forze e, quando ne sono usciti, si sono scoperti ormai vecchi Guido De Franceschi 20 OTT 2021
Fanatico mangia fanatico. L'Afghanistan è terreno di lotta fra due gruppi del jihad Un misterioso disertore passato allo Stato islamico, Shahab il Migrante, dirige a Kabul una campagna di stragi disegnata per mandare nel panico i talebani e far saltare i nervi alla Cina 20 OTT 2021
cattivi scienziati Minacce e insulti. Quant’è pericoloso per un ricercatore parlare di Covid Uscite dalla torre d’avorio, si dice. Ma che cosa succede se i ricercatori provano a comunicare al pubblico? Nature ha intervistato oltre 300 scienziati e scoperto che la diffusione di abusi e odio sono molto più che eccezioni alla regola Enrico Bucci 20 OTT 2021