Il gran tavolino /1 I Facebook Papers sono un leak inedito per tre ragioni diverse Questa crisi è grande perché c’è un consenso politico inedito per colpire il social network, perché c’è una collaborazione inedita tra i media nella denuncia e perché c’è una whistleblower che si autofinanzia. Ma anche perché ci sono ora molte prove della premeditazione di Zuckerberg 26 OTT 2021
Contro ogni censura “Il caso Weiss? Mi oppongo alle censure”, dice l’ex direttrice del New York Times Jill Abramson parla del declino morale del giornalismo statunitense, fra wokismo e fake news. Mette in guardia dalle insidie della polarizzazione, ma avverte: “il mondo reale non è fatto solo di maschi bianchi” Lidia Sirna 26 OTT 2021
Lettere Quota 102 o 104, un difetto c’è ancora: quel che resta del metodo retributivo Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 26 OTT 2021
Il foglio del weekend Il coraggio ci salverà dai disastri della cancel culture Nel 2020 Bari Weiss si è dimessa dal New York Times. Ha accusato il giornale di farsi dettare la linea dagli utenti su Twitter. Ora svela i segreti della Rivoluzione culturale e dei suoi adepti codardi Bari Weiss 25 OTT 2021
La gogna neopuritana C’è chi ha perso tutto per aver infranto, o solo per essere stato accusato di aver infranto, codici sociali che hanno a che fare con la razza, il sesso, la condotta personale. Censure, isolamento, sete di sacrifici, rabbia via social: storie di un’America impazzita di moralismo. Un saggio Anne Applebaum 25 OTT 2021