Come la teoria di Negroponte spiega anche il futuro dei giornali Fu nel 1995 che Nicholas Negroponte, il docente al Mit poi divenuto famoso come uno dei massimi guru della New Economy, elaborò quel principio che dal suo nome è stato poi definito del Negroponte switch: il “Commutatore di Negroponte”. Era la prima delle due “leggi” formulate nel volume Essere digitali. Maurizio Stefanini 29 GIU 2009
Obama non vi salverà “Se voi stessi non sapete chi siete, se voi europei non riuscite a definire la vostra stessa identità in senso culturale, non potete pretendere di spiegarla agli immigrati. Se i primi a non avere fiducia nei vostri princìpi siete voi, per forza di cose finite per creare dei ghetti nelle vostre città per quei musulmani non assimilati che non si sentono parte della cultura europea e, dal punto vista della gerarchia sociale, non si sentono parte della classe operaia. E’ per questo che voi europei cercate di pacificarli, anziché assimilarli ai valori occidentali”. Marina Valensise 02 GIU 2009
Showgirl politics/2 Un’italia a provino di bomba C’è il modello Luchino Visconti, film “Bellissima”: un provino terribile per trovare una bambina con faccia da cinema. Mamme angosciate e disposte a tutto. Mamme che pagano parrucchieri e truccatori per migliorare la resa della figlia, e affidano le speranze a un manigoldo sfruttatore di talenti immaturi. Leggi la prima puntata 17 MAG 2009
Politica e vallette Carlo Rossella parte dalle vicende politico-scandalistiche in ballo per dire che comunque è difficile provare rimpianti per i tanti politici ipocriti della Prima repubblica. Sarà un paradosso banale, ma alla fine l’ipocrisia continua ad apparirmi un omaggio reso dal vizio alla virtù. Lodovico Festa 16 MAG 2009
Monsignor Marchetto, la bestia nera di chi respinge i migranti al confine Per monsignor Agostino Marchetto “i giornalisti non disturbano mai”. Anzi, il prelato vicentino appassionato di storia e Vaticano II, classe 1940, ammette di essere “portato al contatto con i media”. Perché il segretario del Pontificio consiglio per la pastorale dei migranti e degli itineranti, il “think tank sulla pastorale della mobilità umana”, come lo chiama lui, sui giornali e in tv ci è finito spesso. L’ultima volta è di questi giorni, con il suo attacco alle decisioni del ministro dell’Interno Maroni. Valentina Fizzotti 14 MAG 2009
Rassegnamoci, il lieto fine è la croce di questo messia postmoderno Crede in sé stesso e crede in coloro che credono in lui. Per questo è “messianico”, per questo è il fondatore di un popolo, di un’assemblea, forse di una chiesa, ma non di un semplice partito, sia pure il partito di maggioranza del paese. La capacità di identificarsi nella “sua gente” e di aprirsi all’abbraccio di un’Italia che ha egli stesso inventato, nel senso di scoperto o suscitato, è immensa in Berlusconi. 30 MAR 2009
La rabbia populista Uno dei personaggi di “Furore”, il capolavoro di John Steinbeck ambientato negli anni della Grande Depressione, si chiama Muley Graves. A un certo punto non riesce a capire con chi prendersela per essere stato costretto ad abbandonare la terra che coltivava in seguito al pignoramento della fattoria. Gli dicono che non è colpa dello sceriffo, che non c’entrano né l’agente immobiliare né la banca di Tulsa: “E quindi – chiede Graves – noi a chi dobbiamo sparare?”. Christian Rocca 29 MAR 2009
Una Expo senza Letizia Ci sono due battute che gli addetti alle segrete cose del Palazzo attribuiscono a Silvio Berlusconi e a Giulio Tremonti. La prima: “Ma questa dannata Expo non potremmo restituirla e lasciarla fare ai turchi?”. Gianni Gambarotta 14 FEB 2009
Stop the botox Le signore del botox hanno un vezzo in comune, oltre alla perduta mobilità facciale: trovano che le rifatte siano inguardabili. 22 GEN 2009