Restare al verde Un default, l’erosione dei depositi bancari, le case che non valgono più nulla, le cure mediche al lumicino, l’energia carissima, i negozi che chiudono uno dopo l’altro, i posti di lavoro sempre più pencolanti. 30 LUG 2012
Spreconi strutturali La spending review sta facendo passi avanti e anche passi indietro. Un giudizio complessivo sull’operazione di riduzione della spesa, anche dopo il Consiglio dei ministri di ieri, non può essere più “definitivo” di così. Ma già il processo che stiamo vivendo in queste ore merita una riflessione a sé. Per esempio la decisione di stabilire con una legge dello stato la chiusura dei presidi ospedalieri con meno di 80 posti letto, prevista nelle prime bozze legislative, costituiva una mossa importante nella direzione dell’efficienza della spesa sanitaria. Leggi Tutti i tagli del governo Monti - Leggi La nota del Consiglio dei ministri di questa notte sulla spending review - Leggi Una terza via per Monti di Giuseppe Vegas Redazione 06 LUG 2012
Perché rimettere in discussione l’euro non deve essere un tabù. Lo consigliano i numeri Ci sarà il viceministro dell'Economia e delle Finanze, Vittorio Grilli, a rappresentare l'Italia al vertice a quattro previsto a Parigi per questa sera. Grilli sarà accompagnato dai suoi omologhi di Francia, Spagna e Germania, Pierre Moscovici, Luis De Guindos e Wolfgang Schaeuble. Il summit, che si svolgerà alla presenza del commissario europeo per gli Affari economici, Olli Rehn, è stato convocato per preparare attivamente il consiglio europeo del 28 e 29 giugno di Bruxelles. A seguire, qualche spunto per la discussione su euro e dintorni. Redazione 26 GIU 2012
Cosa c'è davvero dietro l'assalto a Fornero sugli esodati Dietro la questione “esodati” non c’è una vicenda contabile, ma l’assalto a una riforma strutturale di Edoardo Narduzzi Twitter @EdoNarduzzi Redazione 23 GIU 2012
Il ministro va in Senato e spazza via tutti i dubbi sugli esodati. Così Signora Presidente, onorevoli senatrici e senatori, desidero anzitutto esprimere un sincero ringraziamento per l'occasione che mi è offerta di fornire chiarimenti a questa Aula e, attraverso essa, al Paese su un tema che ha suscitato e suscita forte interesse e grande apprensione tra i lavoratori e le loro famiglie. Spero di riuscire finalmente a chiarire una situazione oggettivamente complessa con elementi di incertezza già a partire dall'individuazione dei soggetti interessati, anzitutto in termini concettuali e conseguentemente in termini numerici. Redazione 19 GIU 2012
Esodati, ecco i numeri della Fornero "Spero di riuscire a chiarire una situazione oggettivamente complessa". Ha aperto così il suo intervento in Senato il ministro del Lavoro Elsa Fornero. “Gli esodati", ha poi proseguito il ministro, sono "lavoratori che meritano di essere salvaguardati dal recente inasprimento dei requisiti di pensionamento". Sulla girandola dei numeri era attesa da parte del ministro una conferma: "Respingo di aver dato informazioni non vere sui lavoratori interessati e di aver sottratto dati". Redazione 19 GIU 2012
Senza giovani e riforme non si esce dalla crisi. Parola di Draghi Le "riforme del mercato del Lavoro che sappiano coniugare flessibilità e mobilità, con l'equità e con l'inclusione sociale sono essenziali". Lo ha sottolineato il presidente della Bce, Mario Draghi, intervenendo alla giornata in ricordo dell'economista Federico Caffè. "Il completamento del mercato unico, il rafforzamento della concorrenza – ha osservato Draghi – sono cruciali per la crescita, per l'aumento dell'occupazione". "Il sotto utilizzo delle risorse dei giovani riduce in vari modi la crescita". Leggi Quanto Hamilton c'è nelle tesi di Draghi Redazione 24 MAG 2012