Lo sciopero dei garantiti Opporsi al Jobs Act è di retroguardia, nella Pa poi è ridicolo Redazione 20 NOV 2014
Ridateci il liceo classico Calano le iscrizioni negli istituti liceali italiani. Processo all’ultima trincea della cultura umanistica. Per l’accusa Andrea Ichino, per la difesa Umberto Eco. In gioco il futuro della scuola. Redazione 17 NOV 2014
Pisapia se la prende con le bici in contromano, ma è un problema solo italiano. Ecco perché Controsenso ciclabile e svolta a destra anche in presenza di semaforo rosso per le biciclette sono pratiche inserite all'interno dei codici stradali in quasi tutti i paesi europei. L'appello del sindaco di Milano ai ciclisti spericolati è riflesso del ritardo culturale italiano in tema di mobilità. 29 OTT 2014
L’incredibile storia dei “licenziamenti di massa” in Meridiana La compagnia sarda ha una zavorra di dipendenti ri-assunti dai giudici. Bando ai pianti (con effetti speciali). 29 OTT 2014
Al Quirinale i nuovi Cavalieri del Lavoro D'Amato: "Riforme indispensabili per ridare competitività all'Italia". Redazione 23 OTT 2014
L’imprenditore secondo Vargas Llosa: non un pidocchio ma un eroe discreto Don Felícito Yanaqué, alle elementari, non aveva mai messo le scarpe. A cinquantacinque anni, quando lo incontriamo all’inizio dell’ultimo libro di Mario Vargas Llosa, “L’eroe discreto”, è un signore perennemente incravattato, piccolino, silenzioso. Alberto Mingardi 22 OTT 2014
Parlando col leader dell’Ukip Nigel Farage ci spiega perché fanno tutti bene ad avere paura di lui I sondaggi euroscettici in GB vanno alla grande, il suo gruppo a Strasburgo no. Boris Johnson competitore, ma simile. Il futuro somiglia al passato. Cristina Marconi 17 OTT 2014
Damnatio Palermo Una grande città trasformata dalla crisi in un grande Ucciardone. Dovrebbe amministrarla Leoluca Orlando, sindaco a scomparsa. Il canone dell’immobilità gira la chiave: prigionieri i palermitani, prigioniero il sindaco, incatenato alla retorica che non sazia. Roberto Puglisi 11 OTT 2014
Se il capo della Corte costituzionale russa difende la servitù della gleba Demodernizzazione. Il termine è entrato da poche settimane nel dibattito dell’intellighenzia moscovita, ma sta già conquistando spazio, riconosciuto da molti come l’etichetta più concisa ed efficace da appiccicare a tutto quello che sta accadendo alla Russia. Anna Zafesova 08 OTT 2014
Diritto e lavoro in fumo Con Tirreno Power continua la saga della giustizia anti-industria Si squaglia il teorema della procura, che ora azzanna: chi vuole riaprire la centrale di Vado si rende complice. 08 OTT 2014