L'accento Forte La proposta di istituire un esame di dialetto regionale per poter insegnare nelle scuole, venuta dall’onorevole Roberto Cota (Lega Nord), è gravemente discriminatoria per noi apolidi lombardi. Supponiamo che fosse applicata alle università. Come avrei potuto passare la prova di dialetto pavese, quando feci l’esame per assistente ordinario all’Istituto di finanza dell’Università di Pavia? Vuoi diventare milanese? Clicca qui Francesco Forte 30 LUG 2009
Seve l’artigiano matto Il golfista spagnolo Severiano Ballesteros, il più grande campione europeo di golf di tutti i tempi, è morto sabato scorso a 54 anni. L'ex atleta era malato di cancro. Due anni fa, nell'ottobre del 2008, quando Ballesteros era già malato, il Foglio lo aveva ritratto così. 30 LUG 2009
Lui non suona l’organetto Al Corriere avranno fatto una certa fatica a comporre l’infografica a pagina ventuno del numero di ieri. La notizia era l’assegnazione delle poltrone della sanità lombarda, raccontata da un’apertura con titolo a cinque colonne e una spalla di commento. Al centro un quadro riassuntivo dei nominati. Il nome associato a uno strano simbolo con frecce che salgono e scendono è Giancarlo Cesana, medico e professore universitario, nominato martedì a capo della Fondazione Policlinico di Milano. Leggi Bentornata moratoria, seppur potata di Giancarlo Cesana 19 LUG 2009
Il barbiere di Rometta Il 17 settembre 2008, finite le mie vacanze, prima di lasciare il paese siciliano dove sono nato, sono andato con mia moglie a mettere dei fiori finti sulle tombe dei miei genitori. Ogni volta che ci vado passo davanti ad una tomba a parete dalla cui lapide nera un giovane volto d’uomo accenna un sorriso malinconico. none 14 LUG 2009
Preservativo a chi? Sesso, un dente da togliere/2 Il nonno di Chiara ha saputo che una compagna di scuola di Chiara, a quattordici anni, ha mandato via sms, ai ragazzi della sua classe, una foto in cui appare nuda. Il nonno di Chiara è preoccupato per il futuro della nipote, una che per ora le sembra “responsabile” ma che non le pare così diversa, per interessi e abitudini, dall’amica della foto. 13 LUG 2009
Il Papa sindacale Se c’è un luogo dove l’enciclica “Caritas in veritate” è stata subito letta con cura, è il “Forum delle persone e delle associazioni di ispirazione cattolica nel mondo del lavoro”, formatosi nel febbraio 2009, promosso dalla Cisl, dalla Compagnia delle opere, dalla Confcooperative, dal Movimento cristiano dei lavoratori e dalla Confartigianato. Alleanza “laica” di movimenti per i quali la riflessione sulla dottrina sociale della chiesa è stimolo centrale. Lodovico Festa 11 LUG 2009
Breve rassegna di notiziole sfuggite alla censura del Cav. Meno male che il Guardian c’è, sennò chi ce la spiega la dittatura italiana? Meno male che c’è il Guardian a difendere l’Italia dagli attacchi di Berlusconi. Da quando vivo in Inghilterra lo leggo tutti i giorni e così ho potuto farmi un’idea del mio paese natale più precisa di quando ancora vivevo lì. Ho potuto apprendere che Berlusconi avrebbe paragonato i terremotati de L’Aquila a campeggiatori di passaggio e che Berlusconi avrebbe rimediato una figuraccia di fronte alla massima autorità morale dell’universo, Bob Geldof. Antonio Gurrado 07 LUG 2009
E’ un paese per vecchi C’è qualcosa di surreale nella periodicità carsica con cui, nel paese piu’ vecchio d’Europa, riaffiora il tema del ricambio generazionale. Lo riportano oggi alla superficie le vicende del Pd, dove – stando alle cronache – sarebbe in atto uno scontro tra generazioni. Andando in profondità si scopre tuttavia che lo scontro, al massimo, è all’interno di una stessa generazione, quella che va dal 1945 al 1965. Nunzia Penelope 05 LUG 2009