Contro il piagnisteo pessimista Media, demografia e sogno del “rischio zero” offuscano un mondo da record (positivi). Parla Norberg, cittadino svedese ora in forze al Cato Institute negli Stati Uniti, che, come dimostrazione più evidente del fatto che i bei tempi andati sono qui e ora, dice: “Nell’arco di una generazione, abbiamo quasi debellato la povertà estrema sulla terra". Marco Valerio Lo Prete 10 SET 2016
Ministero del Lavoro: a cig e mobilità in deroga 163 mln a 12 Regioni per 2016 Roma, 9 set. (Labitalia) - Ammontano a quasi 163 milioni di euro le risorse assegnate a 12 Regioni per soddisfare competenze, relative all’anno 2016, per l’erogazione dei trattamenti di cassa integrazione e mobilità in deroga. A varare il finanziamento , come rende noto un comunicato, è un decreto firmato dal ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, e dal ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, che assegna 162.828.217 euro alle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Toscana, Umbria e Veneto per il finanziamento degli ammortizzatori sociali in deroga, con riferimento, appunto, a competenze relative all’anno 2016. Adnkrons 09 SET 2016
Tre mesi di grillismo possono bastare “Metteteci alla prova”. Ecco cosa è successo a Roma (in sintesi). 08 SET 2016
Il team dell’Ingiusto processo Lento, superato e criticato da tutti, il sistema giuridico italiano continua a non migliorare, e non sembra pronto al cambiamento in atto che la tecnologia ha portato. Che ci sia un problema evidente è stato denunciato da molti. Il silenzio dei giornaloni sulla separazione delle carriere. Piero Tony 04 SET 2016
Cosa c’entra la giostra di potere delle partecipate con la crisi dei 5 stelle a Roma Storia della manovra finale di Raggi contro l’opa sulle società romane lanciata dall’ex assessore al Bilancio – di Mario Sechi Mario Sechi 03 SET 2016
Sindacati: intesa con Assolavoro su rappresentanza Roma, 2 set. (Labitalia) - E' stato sottoscritto l’accordo-quadro in materia di rappresentanza nel settore della somministrazione lavoro tra Assolavoro (aderente a Confindustria), Felsa Cisl, NIdiL- Cgil e Uiltemp. Si tratta di un’intesa, si legge in una nota dei sindacati, "che adegua al settore del lavoro in somministrazione i principi del Testo unico sulla rappresentanza definiti da Confindustria e da Cgil, Cisl e Uil il 10 gennaio 2014. Un accordo importante -spiegano i sindacati- in un settore che attraversa trasversalmente l’intera economia italiana". Adnkrons 02 SET 2016
Bruxelles contro Apple e Dublino: due concezioni di diritto e concorrenza I due fronti sono divisi. Dalla diversa valutazione dell’eguaglianza di fronte al diritto, all'idea di tassazione, alla competizione tra istituzioni. Carlo Lottieri 02 SET 2016
Terremoto e populismo fiscale Il drammatico terremoto del centro Italia ci ha fatto scoprire tra le altre cose uno dei vulnus del nostro sistema fiscale: a oggi, solo le abitazioni principali beneficiano di un’agevolazione per le spese di consolidamento antisismico. Piercamillo Falasca 31 AGO 2016
Marche, Abruzzo, Lazio e Umbria chiedono incontro a Poletti su misure per il lavoro Ancona, 31 ago. (Labitalia) - Le Regioni Marche, Abruzzo, Lazio e Umbria hanno chiesto ufficialmente al ministro del Lavoro e della politiche sociali, Giuliano Poletti, un incontro per discutere delle misure straordinarie necessarie per far fronte ai bisogni dei lavoratori e delle imprese nei territori interessati dal sisma che ha colpito l’Italia centrale lo scorso 24 agosto. Adnkrons 31 AGO 2016
Il futuro delle città e del paese, idee per ricostruire l'Italia. Un dibattito del Foglio a Milano Venerdì 11 novembre al teatro Franco Parenti dalle ore 18 il direttore Claudio Cerasa intervista il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro e quello di Verona Flavio Tosi. Redazione 30 AGO 2016