Dubbi da sciogliere Sono cominciate in queste ore le manovre per trarre in salvo l’equipaggio della Akademik Shokalskiy, la nave russa bloccata tra i ghiacci dell’Antartide dalla vigilia di Natale. Prima un elicottero cinese preleverà le persone a bordo, poi una rompighiaccio australiana – avvicinatasi ieri di qualche miglio – le trasporterà in salvo. L’operazione, rimandata per giorni dato lo spessore del ghiaccio e il maltempo, sarà completata grazie al supporto di altre due rompighiaccio, cinese e francese. Al di là del pericolo corso dai membri dell’equipaggio, l’episodio non può non apparire ironico in un mondo dove da anni si sente ripetere che il riscaldamento globale sta sciogliendo i ghiacci di tutto il mondo. 02 GEN 2014
Crocetta, altro giro altra patacca. Le province cancellate sono resuscitate E chi la porta, adesso, la notizia a Massimo Giletti? Chi glielo dice al mattatore de “L’Arena”, principe di “Domenica In”, che le province di Sicilia, abrogate in diretta da Rosario Crocetta, cancellate a favore di telecamera (e a beneficio di Klaus Davi, già lookologo del presidente della regione siciliana nonché autore del talk suddetto) tornano su questi schermi, e tornano di pizzo, di cozzo e di malandrineria? Evidentemente saranno state segnate con un inchiostro simpatico le province di Sicilia perché una volta cancellate, come da proclama Crocetta, stanno spuntando nuovamente. 02 GEN 2014
Il vantaggio di giocare a Capodanno e il dramma dei giornalisti sportivi Il miglior modo per riconciliarsi con il calcio è lasciarsi andare nell’orgia di partite che la Premier League offre tra Natale e Capodanno. Roba da perdere il conto. Mentre in Italia i calciatori si riprendono dai pranzi e dalle cene, pronti per tornare in campo grassi, lenti e bolsi all’Epifania, in Inghilterra ce le diamo di santa ragione, mettendo in scena un campionato probabilmente mai così bello come quest’anno negli ultimi tempi. Poiché la vocazione alla polemica sterile alberga nel cuore dell’uomo fin dalle sue origini, non tutti apprezzano fino in fondo questa scelta. Jack O'Malley 01 GEN 2014
Piano con la misericordia Consigli al Papa dal card. Meisner per non farsi confondere con Scalfari Il giorno di Natale ha compiuto ottant’anni – festeggiati con l’irruzione di un’attivista di Femen in topless nel duomo di Colonia mentre si stava celebrando la messa – e “al più tardi entro la fine di febbraio” lascerà, dopo venticinque anni, la guida della grande diocesi della Renania settentrionale. Prima dei saluti, però, il cardinale Joachim Meisner ha voluto mettere in guardia il suo diretto superiore, il Papa, dal farsi coinvolgere troppo nelle dispute con il mondo. 01 GEN 2014
Gli spioni e la regola della prima pagina La Nsa, l’Agenzia per la sicurezza americana, intercetta i computer che compriamo su internet, li apre con cura, li riempie di software per spiarci, richiude il pacco e lo fa arrivare a casa nostra nei tempi prestabiliti. Noi scartiamo il nostro acquisto e da quel momento ci troviamo sulla scrivania un computer su cui gli spioni dell’intelligence hanno il completo controllo. “State attenti ai regali di Natale”, ha scritto scherzosamente il Daily Beast. Redazione 31 DIC 2013
Le nove vite di Berlusconi e l'errore di crederlo finito Ora parlerò in modo apologetico di Berlusconi, come fosse Babbo Natale. Mi comporto deliberatamente male, secondo le convenzioni dell'ipocrisia perbenista di sinistra, per di più su un giornale di tradizione che appartiene alla sua famiglia. Lo faccio per via della mia e nostra libertà psicologica dai falsi pudori e perché, a sentire i guru del pensiero corretto, siamo una ridotta di giapponesi che non ha capito come la guerra sia già finita, e la sconfitta di Berlusconi senza rimedio. 30 DIC 2013
Mobilità sorda Il ragazzo è morto per Natale. Mentre faceva jogging di domenica pomeriggio, in provincia di Como, davanti a un passaggio a livello con le sbarre abbassate, che aveva superato con l’idea che a vent’anni si ha dei passaggi a livello abbassati. Aveva le cuffie nelle orecchie, correva e ascoltava la sua musica, correva e stava dentro il suo mondo. Non ha visto il treno, non ha sentito il rumore di queste carrozze velocissime che muovono gli alberi quando passano, correva e basta con il senso invincibile, distratto e giovane di una corsa a vent’anni per Natale. 29 DIC 2013
Vorrei farmi una canna di stato per dimenticare la serietà al governo Quei giocherelloni dell’Economist, parlando con rispetto del 2013, hanno dato la palma all’Uruguay, dove per iniziativa di un presidente fantastico, un ex guerrigliero invecchiato bene che vive senza acqua corrente ed elettricità in un piccolo podere, la marijuana ora la produce lo stato e costa un dollaro al grammo. Sottoscrivo. E osservo che almeno quest’anno un po’ così ci ha dato un elemento mattocchio nell’ordine, come dicono gli intellettuali agguerriti, del simbolico. 29 DIC 2013
I titoli di coda del 2013 scorrono sui cassonetti (pieni) del salva Roma Salva Roma. Crac. “Il governo ha preannunciato nella conferenza dei capigruppo di Montecitorio che non procederà alla conversione del decreto Salva Roma”. Sono le 13 e 14 di venerdì 27 dicembre, la tempesta di Natale si sta diradando, ma sulla Capitale restano i nuvoloni e il bilancio del Campidoglio piange, metafora di una nazione che va rigorosamente a rotoli e a debito. E’ l’epilogo di un pasticciaccio brutto di governo e malgoverno, con una pezza di riparazione inserita nel Milleproroghe che già nel nome evoca lo scasso con destrezza di bilancio. Mario Sechi 28 DIC 2013