L’amicizia tra uomini e donne Mito? Utopia? Velleità? Forzatura intellettuale? Pura teoria astratta? O reale possibilità? Andrea Ballarini 04 LUG 2014
Da Sedan a Siviglia fino al Brasile. Francia-Germania non è mai finita Il 4 luglio, i primi a scendere in campo, alle 18, saranno loro, Francia e Germania. L’unica volta che giocarono gioiosamente al calcio erano in guerra, quella vera, del 1914. 02 LUG 2014
Crudele o no? La cena di Jenette Winterson. Il coniglio (a km zero) ammazzato, scuoiato, cucinato e mangiato dalla scrittrice che ha fatto arrabbiare chi non è più abituato a guardare in faccia la propria cena. 24 GIU 2014
Così oggi Prandelli proverà a cambiare l’umore degli italiani Prandelli l'anticonformista guida oggi gli Azzurri contro il Costa Rica. Ecco come il ct della Nazionale, con il suo stile pacato e mai polemico, ha riportato entusiasmo. Pierluigi Pardo 20 GIU 2014
I padroni di Venezia Altro che Tangentopoli, i protagonisti dell’abbuffata intorno al Mose non sono i politici corrotti, costretti a un ruolo ancillare (e disprezzato). A Venezia comandano i corruttori. Cristina Giudici 19 GIU 2014
Chi è Sánchez, il ragazzo che oggi vuole cancellare la Spagna Il giovane uomo che può far saltare definitivamente il tiki-taka e chiudere un’epoca è un cileno di 25 anni che gioca a Barcellona, che ha illuso il popolo azulgrana nell’ultima giornata contro l’Atletico e che a quel modello, di falso nueve e recupero immediato del pallone si ispira. Pierluigi Pardo 18 GIU 2014
Lasciarsi un po’ Gwyneth Paltrow e Chris Martin hanno dato dimostrazione pratica di che cosa sia il nuovo matrimonio riuscito: un romantico divorzio. Li hanno fotografati vicini e sorridenti, testa bionda contro testa bionda, mentre guardano qualcosa, qualcosa di dolce che li fa stringere l’uno all’altra. 15 GIU 2014
Canale Usigrai Contro il taglio di 150 milioni di euro – su un bilancio di 2,8 miliardi – che Matteo Renzi ha chiesto a Viale Mazzini, l’Usigrai, il sindacato unico dei giornalisti della tv pubblica, è subito scattato come una molla fino a proclamare uno sciopero aziendale. Ottenendo un parere pro veritate da Alessandro Pace, costituzionalista dell’Università di Roma Tre e firmatario di numerosi appelli per con Gustavo Zagrebelsky e altri esponenti benecomunisti. Redazione 03 GIU 2014
Insegnanti C’è quello rassegnato. Il professore allunga l’occhio sconfortato sul vasto atrio dell’Istituto Tecnico. Periferia romana. Annusa l’aria – venti contrari, venti di sempre, mai un refolo a favore. C’è odore di caffè in giro. Pizzette e cornetti. Pizzette con mortadella. Prosciutto e formaggio. “Ancora ’sta mortadella? Volemo pure er chebbabbe, prima o poi! Famose moderni!”. Ecco. Zaino/alunno/smartphone compongono un tutt’uno – creatura aliena, diversi pezzi montati insieme, il piccolo implacabile Frankenstein – un po’ così carino, un po’ così stronzetto – che moltiplicato per trenta e trenta e trenta, trenta per classe per tre classi, ogni giorno occorre fronteggiare. Stefano Di Michele 02 GIU 2014