Così oggi Prandelli proverà a cambiare l’umore degli italiani Prandelli l'anticonformista guida oggi gli Azzurri contro il Costa Rica. Ecco come il ct della Nazionale, con il suo stile pacato e mai polemico, ha riportato entusiasmo. Pierluigi Pardo 20 GIU 2014
I padroni di Venezia Altro che Tangentopoli, i protagonisti dell’abbuffata intorno al Mose non sono i politici corrotti, costretti a un ruolo ancillare (e disprezzato). A Venezia comandano i corruttori. Cristina Giudici 19 GIU 2014
Chi è Sánchez, il ragazzo che oggi vuole cancellare la Spagna Il giovane uomo che può far saltare definitivamente il tiki-taka e chiudere un’epoca è un cileno di 25 anni che gioca a Barcellona, che ha illuso il popolo azulgrana nell’ultima giornata contro l’Atletico e che a quel modello, di falso nueve e recupero immediato del pallone si ispira. Pierluigi Pardo 18 GIU 2014
Lasciarsi un po’ Gwyneth Paltrow e Chris Martin hanno dato dimostrazione pratica di che cosa sia il nuovo matrimonio riuscito: un romantico divorzio. Li hanno fotografati vicini e sorridenti, testa bionda contro testa bionda, mentre guardano qualcosa, qualcosa di dolce che li fa stringere l’uno all’altra. 15 GIU 2014
Canale Usigrai Contro il taglio di 150 milioni di euro – su un bilancio di 2,8 miliardi – che Matteo Renzi ha chiesto a Viale Mazzini, l’Usigrai, il sindacato unico dei giornalisti della tv pubblica, è subito scattato come una molla fino a proclamare uno sciopero aziendale. Ottenendo un parere pro veritate da Alessandro Pace, costituzionalista dell’Università di Roma Tre e firmatario di numerosi appelli per con Gustavo Zagrebelsky e altri esponenti benecomunisti. Redazione 03 GIU 2014
Insegnanti C’è quello rassegnato. Il professore allunga l’occhio sconfortato sul vasto atrio dell’Istituto Tecnico. Periferia romana. Annusa l’aria – venti contrari, venti di sempre, mai un refolo a favore. C’è odore di caffè in giro. Pizzette e cornetti. Pizzette con mortadella. Prosciutto e formaggio. “Ancora ’sta mortadella? Volemo pure er chebbabbe, prima o poi! Famose moderni!”. Ecco. Zaino/alunno/smartphone compongono un tutt’uno – creatura aliena, diversi pezzi montati insieme, il piccolo implacabile Frankenstein – un po’ così carino, un po’ così stronzetto – che moltiplicato per trenta e trenta e trenta, trenta per classe per tre classi, ogni giorno occorre fronteggiare. Stefano Di Michele 02 GIU 2014
Cari saluti dalla Finlandia, che litiga sui “francobolli omoerotici” Itella Posti, la società postale finlandese, ha annunciato che emetterà nel prossimo settembre sette nuove serie filateliche. Tra la serie sui giardini finlandesi, quella sui ponti e quella natalizia (renne, elfi, stelline e candeline) ce ne sarà una composta da tre francobolli autoadesivi e ispirata all’immaginario omoerotico per come fu rappresentato dall’illustratore Touko Laaksonen. Famoso, con il nome d’arte Tom of Finland (1920-1991), per aver contribuito in modo decisivo a dare all’iconografia gay maschile la forma orgogliosamente virile che si è andata affermando dagli anni Settanta in poi, in sostituzione dello stereotipo effeminato e languoroso fin lì dominante. Nicoletta Tiliacos 14 MAG 2014
Il vintage dell’utopia Ai nostalgici della Guerra fredda culturale, o anche solo ai ritardatari, restano ben poche occasioni di rivalsa e non è raro che a offrirle sia la diaspora cubana. Meglio quindi non lasciarsi sfuggire “El comunista manifiesto”, l’ultimo libro di Iván de la Nuez, saggista nato all’Avana che da vent’anni vive a Barcellona. La sua premessa – inoppugnabile al lume delle scienze occulte – è che lo spettro del comunismo abbia cominciato ad aggirarsi per l’Europa non già nel 1848 ma solo dopo il 1989, perché è proprio dei fantasmi manifestarsi post mortem. Oltrepassate la tragedia e la farsa saremmo diretti al terzo stadio dell’estetica, dove si va, al galoppo, a saccheggiare le regioni degli sconfitti per riportarne qualche trofeo grazioso. Guido Vitiello 05 MAG 2014