Il lungo stallo italiano L’avvento dei populismi, la crisi del M5s, il ritorno di destra e sinistra. E non c’è un governo liberaldemocratico ed europeista che interrompa il declino. Un libro e i nuovi segnali dal Pd Michele Salvati 26 GEN 2020
La fantascienza come branca della teologia. Scenari Emanuele Severino, il futuro e l’algoritmo che gioca al gatto col topo con la nostra vita Edoardo Camurri 23 GEN 2020
La parte inventata La recensione del libro di Rodrigo Fresán, LiberAria, 702 pp., 25 euro Claudio Marinaccio 11 DIC 2019
E se il finale come concetto in sé avesse fatto il suo tempo? Provocazioni Il caso "Black Village” di Lutz Bassmann: non “solo” un mattoncino del grande edificio post esotico ma una commistione di brani incompiuti che ci dicono qualcosa sulla narrativa contemporanea Vanni Santoni 03 NOV 2019
Il vertice sui migranti visto dalla stampa estera La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di Faz, Guardian, Vanguardia, Spiegel 29 GIU 2018
Blockchain oltre le criptovalute: cos'è e come funziona Quello bancario e finanziario è solo uno dei possibili ambiti di applicazione della Blockchain 02 MAR 2018
Il libro infinito Lettore onnivoro, scrittore inesausto: Bolaño oltre la Bolaño-mania. Perché il successo editoriale ha quasi oscurato l’autore cileno. L'industria elettorale lo scoprì e inventò il mito. una nuova icona: un po' James Dean, un po' Jack Keruac, un po' Arthur Rimbaud. Giuseppe Marcenaro 16 MAG 2016
La tavolozza di Adelphi Ecfrasi, ovvero la ricerca della copertina perfetta. L’arte al servizio della letteratura. “Squartamento” di E. M. Cioran affrescato da Tiepolo, uno dei grandi maestri italiani, tra i più trascurati dagli atenei. Sofia Silva 14 LUG 2015