L’economia non vuole la spallata Qualche vertice dei Servizi segreti. Alcuni prefetti e questori. Vertici Rai nominati dal centrodestra. Alti gradi dei ministeri. Ovviamente la magistratura, compresa una parte della Corte costituzionale che ieri ha bocciato il lodo Alfano. E naturalmente Carlo De Benedetti; anche se qui la diplomazia è al lavoro per cercare di minimizzare il danno e magari trovare una soluzione mediana. Sì, il catalogo degli avversari palesi o occulti via via aggiornato a Palazzo Chigi è effettivamente lungo. Leggi anche il discorso di Luca Cordero di Montezemolo alla presentazione della sua fondazione Italia Futura "L'Italia è un paese bloccato. Muoviamoci!" Redazione 08 OTT 2009
La notte dei lunghi sportelli "Ci vediamo alle sei da me. Dobbiamo decidere che fare di Lehman Brothers”. E’ il 12 settembre 2008, venerdì. Tim Geithner, capo della Fed di New York e ora ministro del Tesoro di Barack Obama, convoca nella sua sala riunioni i banchieri più influenti di Wall Street. Al meeting partecipano anche Ben Bernanke, governatore della Fed, il ministro del Tesoro, Hank Paulson, e il capo della Sec, Christopher Cox. 14 SET 2009
Claudio Ranieri Ranieri non ha mai sofferto il complesso di romanità: tiferebbe Roma perché è nato a Testaccio, perché là il padre Mario c’aveva una delle macellerie storiche del quartiere, perché lui aveva giocato all’Oratorio di San Saba e poi finì a Dodicesimo Giallorosso, prima che Helenio Herrera lo andasse a pescare in un provino per portarselo nelle giovanili della Roma e trasformarlo in un terzino. Tiferebbe Roma perché certe cose uno se le porta dentro e perché tanto non si possono controllare. Beppe Di Corrado 01 SET 2009
Meno male che c’è Mourinho Per fortuna c’è Mou. Si ricomincia con lui e meno male. Si ricomincia col pallone, con una panchina e con un personaggio. L’unico. José Mourinho è quello che resta al calcio italiano, è la ragione per la quale siamo ancora un campionato che conta. Non abbiamo più Kakà, non c’è più Ibra. C’è Mou che vale per entrambi e forse di più: attrazione, polemica, divertimento, schema, gioco, monologhi, duetti, tattica, tecnica, comunicazione. Redazione 23 AGO 2009
Il Foglio bar Sport Tutto quello che c'è da sapere sulla Serie A che ci aspetta Domani ricomincia la Serie A, e quattro ex calciatori (una punta, un mediano, un'ala sinistra e un centravanti) si danno appuntamento su Skype e provano a dire la loro sull'anno di passione che li aspetta. Ecco la trascrizione (quasi) fedele della discussione. Redazione 21 AGO 2009
Dopo la proposta dell'esame di dialetto per i professori Son minga romano "Noio volevam savuàr”, “Ma da dove venite? Dalla Val Brembana?”. Immortali e simbolici, i due napoletani che si rivolgono al vigile milanese in un francese inventato e quello che li scambia per bergamaschi, in Totò, Peppino e la Malafemmina: “malafemmina” che peraltro non è napoletano, ma pugliese… A maggio è stato il ministro dell’Agricoltura Luca Zaia, leghista trevigiano, che ha proposto l’insegnamento obbligatorio del veneto nelle scuole della regione. Maurizio Stefanini 29 LUG 2009
I record del calciomercato Sembra che il primo trasferimento in assoluto di giocatori per soldi in Italia sua stato nel 1913: Enrico Sardi e Aristodemo Santamaria dall'Andrea Doria al Genoa per 3200 lire. Ma è considerato nel 1923 il passaggio di Virginio Rosetta dalla Pro Vercelli alla Juventus per 50.000 lire, nel 1923, dopo l'arrivo degli Agnelli alla Juventus Maurizio Stefanini 12 GIU 2009
Ricardo Kaká Va bene così, quando s’incazza: guarda Oddo e lo manda affanculo con lo sguardo, ché gli ha dato un pallone impossibile da controllare. Poi guarda verso il cielo e chiede scusa. Va bene così, quando si alza di scatto: gli viene di reagire a un calcio, allora punta l’avversario e gli racconta con gli occhi che alla prossima un pestone non glielo toglie nessuno. Beppe Di Corrado 09 GIU 2009
Nicoletta Gandus Nicoletta Gandus, il magistrato del processo Mills-Berlusconi, non è il tipo di giudice che la sera si chiude in casa, lontano dai clamori del mondo, ad ascoltare musica classica, con un gatto in braccio, sul divano del salotto. 20 MAG 2009