Un breviario di "tedesco" per capire la crisi greca Dagli "Hausaufgaben", gli ormai famosi “compiti a casa”, al "den Gürtel enger schnallen", tirare la cinghia, ecco i termini e le espressioni usate in Germania quando si parla di Grecia. Frasi fatte, immagini stereotipate che arrivano dal linguaggio o dal sentire quotidiano e incarnano una serie di comportamenti auspicabili oppure inaccettabili per i tedeschi stessi. Alessandro Alviani 24 FEB 2015
Nietzsche spiegato a “un ragazzino che non capiva nulla” (Hitler) Il senso per il brand, se non altro, non gli mancava. Ci sarebbe la ferrea legge della cronologia, tuttavia, a salvare Arthur Moeller van den Bruck dalla Norimberga postuma per il suo “Das Dritte Reich”, uscito dieci anni prima dell’avvento al potere dell’altro Terzo Reich, quello più famoso. Adriano Scianca 15 FEB 2015
In principio fu John M. Keynes Da Piketty a phighetty, l’evoluzione degli economisti ormonali Più di cantautori efebici e calciatori coatti, i nuovi sex symbol sono loro. Possibilmente palestrati e con impermeabili sadomaso (bene anche la giacca, purché stazzonata). I fichi, tutti neokeynesiani. Ormone e libero mercato non vanno mai molto d’accordo. Forse l’economia è la prosecuzione del liceo con altri mezzi. Michele Masneri 09 FEB 2015
Pegida è contro l’islamizzazione dell’occidente, e preoccupa molto i tedeschi Questa volta, i sostenitori dei Patrioti europei contro l’islamizzazione dell’occidente si sono riuniti davanti al teatro dell’Opera di Dresda, la famosa “Semper Oper”, e hanno intonato canti natalizi. Andrea Affaticati 25 DIC 2014
Roma e le sue desolate periferie Autobus 508, viaggio tra i furori e i dolori delle città perdute Quarantaquattro fermate sulla strada per Tor Sapienza. Prima scena: all’ora di pranzo le puttane sono già al lavoro: “Vita di merda, clienti di merda”. Stefano Di Michele 23 NOV 2014
Cari tedeschi, mollate l'euro L’economista americano Meltzer tifa per il rigore e ci dice che Berlino deve farsi un euro forte per sé e i paesi nordici. Così si torna a crescere (pure in Italia) senza tradire l’idea di Europa. Se ne parla in Germania. Marco Valerio Lo Prete 31 OTT 2014
Caro euro, Auf Wiedersehen Ipotesi: Berlino un domani sceglie di farsi un euro-marco forte per sé e pochi altri. La stagnazione prolungata, le occhiatacce del Tesoro statunitense verso la Germania, la “nuova Questione tedesca” secondo Kundnani. Le idee di Monti e Arfaras. Marco Valerio Lo Prete 29 OTT 2014
La vigilia degli Azzurri tra l'oceano e la paura di fallire La Praia do Negro è una delle spiagge più famose del Brasile, il paradiso dei surfisti. Il Pestana Resort si affaccia proprio lì davanti. Sullo sfondo, il Morro do Careca, letteralmente il “dosso del pelato”, perché la fitta vegetazione è stata scavata nei secoli dall’erosione lenta del vento, e adesso c’è una striscia di sabbia di fronte al mare, sembra quasi la cresta di Balotelli di qualche tempo fa. Presagio? Pierluigi Pardo 22 GIU 2014