Il Figlio La mia candidata Mia madre for sindaco. Del suo amato paese fantasma, Craco, che però le ha detto: straniera Simonetta Sciandivasci 25 SET 2020
Eccoci nella ridotta dei corbyniani, tutta rabbia, critiche e tornerà-il-socialismo Abbiamo assistito a una conversazione del Socialist campaign group (con tutti i “compagni”, anche Corbyn). Un nuovo libro che piace a questa resistenza Gregorio Sorgi 23 SET 2020
Il Bi e il Ba L'attesa trentennale di Di Maio spiegata con Freud Il ministro degli Esteri aspettava "questo momento da trent'anni". L'espediente retorico di Casalino illumina la materia di cui è fatta la politica Guido Vitiello 22 SET 2020
Il tormento degli illustri Quelle glorie di Francia che non hanno pace nel Panthéon La salma di Jean-Paul Marat entrava e usciva dall’apoteosi, a seconda dei tempi tra Bonaparte e la Rivoluzione, fino a quando non fu dispersa. Ora tocca a Rimbaud e Verlaine, amici e amanti, che oggi riderebbero della loro destinazione Giuseppe Marcenaro 21 SET 2020
Solo il sensazionale è reale Lì dove c’erano consenso e dissenso ora ci sono stupore, pianto, riso e rabbia. L’importante è sentire Simonetta Sciandivasci 21 SET 2020
La mafia immaginaria Da “In nome della legge” a Montalbano, così cinema e tv hanno trasformato il racconto di Cosa nostra Andrea Minuz 21 SET 2020
Sordi memorial Passeggiata nella dimora-museo di piazzale Numa Pompilio. Le reliquie di amori e misteri che riempirono il mito di Albertone Michele Masneri 21 SET 2020
Ambientalisti nel palazzo L'albero morto dell'onda verde francese C’è un gran accanimento contro di noi, dicono i sindaci verdi, stiamo attenti, si ripetono l’un l’altro (qualcuno anche su Twitter), ogni scusa è buona per attaccarci. Ma c'è un equilibrio complicato da trovare, non soltanto per i Verdi 20 SET 2020
lettere Dare i numeri sul referendum. Spunti sul tramonto di un papato Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 19 SET 2020