Caccia grossa alla ’ndrangheta Nel giorno in cui la procura di Milano ha formulato la richiesta di giudizio immediato per 174 persone arrestate nell’operazione del luglio scorso che ha falcidiato i vertici della ’ndrangheta in Lombardia, il procuratore aggiunto Ilda Boccassini ha trasformato d’un colpo in tema mediatico da prima pagina l’amara verità che gli investigatori denunciano inascoltati da tempo, come abbiamo raccontato nella prima puntata. Leggi la prima puntata dell'inchiesta Cristina Giudici 19 DIC 2010
Casa Tulliani/ 38 Napolitano mi ha appena comunicato la sua intenzione di portarsi a Pescara con un’autocolonna al seguito. Ritengo i tempi siano prematuri. La legislatura continua. Attardarsi. Redazione 19 NOV 2010
Golpe costituzionale Un manifesto golpista, in nome della Costituzione. Scritto da una gran signora del giornalismo. Il sovversivismo delle classi dominanti era un vecchio cavallo di battaglia, tragico, di Antonio Gramsci. Ma Gramsci non sapeva che tutto sarebbe finito nel grottesco, nel golpismo dei perbenisti. Di questa urgenza dell’anima, nella forma antidemocratica e illiberale della pulsione al colpo di stato costituzionale (novità politologica assoluta), l’articolo con cui Barbara Spinelli ha cominciato ieri la sua collaborazione a Repubblica è un caso di scuola. 18 NOV 2010
Cronache da Milano La dirigenza del Pd si dimette, mentre Pisapia festeggia Credo che abbia colto una luce di incredulità nel mio sguardo. Infatti si sente in dovere di precisare… Quando parlava della decisione di non occuparsi per un po’ di politica, intendeva di politica nelle istituzioni, non della cosiddetta politica di base, nel sociale. Giuliano Pisapia, avvocato penalista alla Corte di cassazione, già presidente della commissione Giustizia della Camera, dove era stato eletto nel 1996, ha vinto le primarie del Pd per la corsa a sindaco di Milano. Leggi le interviste agli altri candidati: Onida e Boeri . Sandro Fusina 12 NOV 2010
Pd, partito della diaspora Assessori, deputati, consiglieri, presidenti, sindaci, senatori, dirigenti e semplici militanti. Scrivono, si indignano, si lamentano, si sfogano, si incazzano e alla fine prendono e qualche volta lasciano. Perché sì, ogni lunedì mattina la scena è sempre quella: Pier Luigi Bersani arriva in ufficio, accende il computer, si collega alla rete, scarica la posta e trova sempre lo stesso messaggio: caro segretario, mi spiace, ma con grande dolore ho deciso di lasciare. 21 OTT 2010
Sandra e Raimondo I coccodrilli sono la forma più irritante di giornalismo perché anche i peggiori stronzi e le più conclamate carogne, in quegli sdrucciolevoli articoli diventano dei quasi santi. Andrea Ballarini 27 SET 2010
C’è Caimano e Cayman Un Fini furioso subisce due colpi in un giorno solo e medita vendetta Buio fitto e clima da rissa. La vecchia maggioranza, per come la si conosceva, di fatto sembra non esistere più. In poche ore è saltata la tregua tra i duellanti del centrodestra, il lavorìo diplomatico sui cinque punti programmatici e sulla giustizia si è bruscamente interrotto. Gianfranco Fini ha fermato le trattative, ritirato gli ambasciatori alla corte del Cavaliere, e nel corso di un pranzo con alcuni fedelissimi ieri ha spiegato di ritenere “la misura ormai colma”. Parallelamente, gli ambienti vicini a Silvio Berlusconi accusano l’ex leader di An di doppiogiochismo. Leggi Il ritratto di Fabio Granata Redazione 23 SET 2010
Botti di fine agosto La guerra tra vecchi e nuovi colonnelli finiani ostacola la pace nel Pdl “La legislatura è appesa a un ‘sì’ e un ‘no’. ‘Sì’ allo scudo giudiziario per Berlusconi, ‘no’ alla scissione finiana del Pdl. Chiunque lavori, direttamente o indirettamente, contro queste due ipotesi lavora esplicitamente per la crisi di governo e in definitiva contro Silvio Berlusconi. Quanto alla campagna dei quotidiani di centrodestra contro Gianfranco Fini, è necessario capire un fatto. 28 AGO 2010