Tregua dopo la sentenza Il Guardasigilli, Angelino Alfano, al termine di un incontro con Silvio Berlusconi, descrive al Foglio l’indirizzo politico del governo dopo la bocciatura della legge sulle immunità. La maggioranza non intende presentare un altro lodo. Ma aprirà un dibattito sulla reintroduzione dell’art. 68 sull’immunità parlamentare e si impegnerà per avviare una riforma costituzionale della Giustizia. 08 OTT 2009
Seonda parte L’esercito dei desperados Un martello pneumatico nel silenzio insolito di una via periferica di Roma. Una mamma che cambia un bambino così, sul marciapiede. Un centro commerciale semideserto, sguarnito di vetrine ma puntellato di enormi contenitori di gomme da masticare colorate. Tutto porta a due serpentoni di teste messe in piega, maglie scure, giacche con scritte dorate, scarpe bianche che aspettano un “tu sì” e un “tu no” dai buttadentro del pubblico. 05 OTT 2009
Il j’accuse di Magister Grande è la confusione, almeno in apparenza, nella chiesa italiana. Basta scorrere le cronache delle ultime settimane, e ricordare le circostanze delle dimissioni del direttore di Avvenire, Dino Boffo, per avere, più che l’impressione, la certezza di uno scontro “intraecclesiale” con pochi precedenti nella storia recente. Uno scontro del quale sfuggono ai più i contorni precisi, ma che senza dubbio esiste. Lo conferma al Foglio il vaticanista di lungo corso Sandro Magister. Nicoletta Tiliacos 29 SET 2009
L'appello La legge sul “fine vita” ponga dei confini ma non pretenda di regolare tutto Al Presidente Silvio Berlusconi Caro Presidente, la discussione del disegno di legge sul “fine vita” licenziato dal Senato pone la Camera e ciascun deputato di fronte a un’alternativa, che è insieme civile, politica e istituzionale. Da una parte c’è la possibilità di proseguire una discussione che contrapponga, in modo frontale, sempre meno dialogico e sempre più ideologico, due impostazioni speculari: quella di chi vorrebbe riconoscere e disciplinare compiutamente le dichiarazioni anticipate di trattamento, nel senso della piena autodeterminazione del paziente; e quella, che ha prevalso al Senato, di chi ritiene che la materia del “fine vita” vada disciplinata, altrettanto prescrittivamente, in modo uguale e contrario, impedendo che le direttive anticipate dei pazienti possano pre-determinare le scelte di cura. Redazione 23 SET 2009
La stampa s’è destra Una brutta mattina persino Mario Adinolfi, lo strenuo blogger ed eroico sostenitore di Dario Franceschini, è stato assalito dalla realtà: “Nell’attesa di riorganizzare le mie idee attorno alla manifestazione del 19 settembre sulla libertà di stampa, mi sono ritrovato sorpreso da un pensiero orrido: i giornali di destra sono fatti meglio”. Sono giornali che “hanno momenti di giornalismo anticonformista decisamente più significativi, in quelli a me più prossimi vedo prevalere un deciso conformismo. Comincio a preferire Vittorio Feltri a Ezio Mauro. 18 SET 2009
"Mi fece innamorare del mio mestiere" Quando il regista Piero Turchetti, quello di “Turchetti, fiato alle trombe!”, la contattò per una parte da inviato nel programma “Campanile sera”, a Enza Sampò non sembrava vero. Nella televisione di quegli anni, i primi Sessanta, per una ragazza ventenne appena affacciata sul mondo dello spettacolo lavorare in un colpo solo con Mike Bongiorno e Enzo Tortora era un po’ come approdare a Tolstoj in lingua originale senza passare dal manuale. 11 SET 2009
Adieu, EveryMike Capii che era un’idea vincente, io ero all’apice del successo e dopo vari incontri, Silvio Berlusconi mi chiese di scegliere: o lui o la Rai. Mi pagavano 900 mila lire a puntata, lui mi offrì 600 milioni in un anno”. Lo splendore della televisione commerciale era tutto nella sua opulenza, nell’esibizione di ricchezza e di consumo. di Carlo Freccero Redazione 11 SET 2009
A Montecarlo E' morto Mike Bongiorno A 85 anni è morto a Montecarlo Mike Bongiorno . L'annuncio è arrivato da Sky, dove il presentatore lavorava dopo l'addio a Mediaset. Michael Nicholas Salvatore Bongiorno, più noto come Mike Bongiorno era nato a New York il 26 maggio 1924. Insieme a Pippo Baudo, Corrado, Enzo Tortora e Raimondo Vianello, è stato tra i più noti volti della televisione italiana. Guarda il video Redazione 08 SET 2009
Il maestro delle acciughe Ci resta male, a volte. Gli è capitato più di una volta di non essere capito, apprezzato. Anche adesso che dovrebbe essere il nuovo periodo sì, ricomparso in televisione, omaggiato nel tempio degli omaggi di Fabio Fazio e uno show (quasi) tutto suo, suo e di Cochi & Renato, gli amici del tempo che fu, non fosse che a disturbare “Stiamo lavorando per noi” c’era pure una pletora di minori, figli di quest’epoca persa della televisione. 26 AGO 2009
Dalla battaglia di Valle Giulia a quella della Costa Smeralda Così nasce l’allegra ed estiva rivolta di classe contro le spiaggette dei vip Poteva sembrare l’estate delle starlette tendente all’escort – che rialzano giornalisticamente persino il nostro export, nonostante la recessione – invece di colpo si è mutata, dopo la vittoria degli operai dell’Innse, nell’estate del gruista – e pare di sentire Enzo Jannacci nell’oreccho, “faceva andar la gru/ perciò era un gruista/ appeso a cento metri su nel ciel/ ma da lassù godeva di una gran bella vista”. Stefano Di Michele 15 AGO 2009