Lo sciame imprevedibile Il boato che ha squarciato l’Abruzzo alle 3.32 di lunedì era prevedibile? Si poteva fare qualcosa per evitare la tragedia che finora ha causato 150 morti, migliaia di feriti e decine di migliaia di sfollati? A rispondere è Enzo Boschi, direttore dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, che parla al Foglio durante la Commissione Grandi rischi. 07 APR 2009
Cassandra e l'imprevedibilità di certe tragedie Ci sono già le prime polemiche, ovviamente, sul perché non è stato previsto, su come lo si poteva prevedere e chi l'avrebbe dovuto fare. Mentre in Abruzzo si scava tra le macerie c'è chi dice: "Io l'avevo detto, ora chiedete scusa". 06 APR 2009
La terra trema ancora, previsioni impossibili In Abruzzo si scava, 150 morti (Adnkronos) - Sarebbero gia' ben oltre cento, secondo fonti sanitarie, le vittime dello spaventoso terremoto che questa notte ha devastato la provincia dell'Aquila. Un bilancio, peraltro, che sarebbe destinato ad aggravarsi e che al momento non rende possibile dare cifre certe. Centinaia i feriti. Guido Bertolaso ha detto che i morti "sono superiori alle 70, ma i numeri esatti li daremo solo quando avremo tutta una serie di indicazioni e saremo certi che le famiglie sono state contattate". Il bilancio comprende anche "oltre 1500 feriti". Una potenza maggiore della bomba atomica - Leggi - Leggi L'Aquila, ritratto di una città a pezzi - Leggi Quella in Abruzzo l'ultima di una lunga serie di tragedie - Leggi I terremoti non sono fenomeni straordinari Redazione 06 APR 2009
Alessio Vinci E' appena tornato da Londra, dove lo stato maggiore della Cnn ha messo a punto la copertura dell’evento dato ormai da tutti per scontato e imminente, la guerra contro Saddam Hussein. Reporter e inviati si disporranno a piramide, come vogliono le regole rigidamente gerarchiche dell’informazione anglosassone: al vertice, nel vivo dell’azione, a Baghdad se questa volta avrà il visto, la chief dei senior correspondent nonché veterana del Golfo, miss Christiane Amanpour, oggi signora Rubin. 03 APR 2009
Giuliano Ferrara Dal Foglio del 13 maggio 2003 Ferrara, Giuliano . Nato a Roma il 7 gennaio del ’52 da genitori iscritti al partito comunista dal ’42, partigiani combattenti senza orgogli luciferini né retoriche combattentistiche. Famiglia di tradizioni liberali per parte di padre, il nonno Mario era un noto avvocato e pubblicista (editorialista del Mondo di Mario Pannunzio e del Corriere della Sera) che difese gli antifascisti davanti al Tribunale Speciale per la sicurezza dello Stato. 01 APR 2009
C’e’ qualcosa di nuovo nel film della Comencini Due partite per quattro figlie e una libertà che sa di sterilità (affettiva) Questa non è una critica cinematografica. E però fino a oggi uno spettatore, magari distratto, sapeva che cosa aspettarsi dai film della regista e sceneggiatrice Cristina Comencini: amori e tradimenti più o meno devastanti, pranzi e/o cene di famiglia più o meno allargati, drammi parentali rimossi e non, storie multietniche e multipolari con qualche intoppo, molti rattoppi e un lieto fine a metà. 23 MAR 2009
Bagnasco: "Attacchi pretestuosi al Papa e alle gerarchie" Il cardinale Angelo Bagnasco punta il dito anche contro l'atteggiamento "un po' insolente" di chi, all'interno della Chiesa, vuole "far dire al Papa ciò che egli con tutta evidenza non dice". Nei giorni scorsi il quotidiano ' Il Foglio ' aveva criticato il priore della comunità di Bose Enzo Bianchi e lo storico Alberto Melloni con un articolo intitolato 'Catto-opinionisti fanno dire a Benedetto XVI quello che non dice'. Leggi l'articolo del Foglio Catto-opinionisti fanno dire a B-XVI quello che non dice 23 MAR 2009
La vendetta delle forze speciali del Bangladesh Strana storia quella dell'ammutinamento dei Bangladesh Rifles (BDR), che la scorsa settimana ha immerso per tre giorni il piovoso paese asiatico in uno scenario da guerra civile, lasciando sul terreno 70 morti ammazzati, tra i quali diversi ufficiali dell'esercito regolare. I Bangladesh Rifles sono la guardie di confine. Enzo Reale 05 MAR 2009
Dubbi sulla costituzionalità del ddl Calabrò Un nuovo stop all'iter del ddl Calabrò sul testamento biologico arriva dalla commissione Affari Costituzionali del Senato. Avrebbero infatti dovuto dare il loro parere sul testo e gli emendamenti questo pomeriggio. Redazione 25 FEB 2009
Sanremo e il televoto sulle agenzie di stampa SANREMO : CODACONS, BLOCCARE SUBITO IL TELEVOTO 'RISCHIO 'DOPING' TELEFONICO E RISULTATI ALTERATI' Roma, 19 feb. - (Adnkronos) - "Bloccare subito il sistema del televoto per il Festival di Sanremo ". Lo chiede oggi il Codacons, dopo l'analisi di "Il Foglio" e il servizio trasmesso ieri da "Striscia la notizia" che ha mostrato come, attraverso appositi call center, sia possibile acquistare una mole enorme di voti da destinare ad un cantante cosi' da fargli scalare la classifica relativa ai voti del pubblico da casa. Redazione 19 FEB 2009