Fair Play Menarini - 'i campioni si raccontano', storie di vita e di sport trionfano al talk show 30 NOV 2024
l'intervista Il successo dell'Inganno: colloquio con Pappi Corsicato, regista della serie Netflix Questo fumettone di enorme successo è un po’ la risposta italiana a “White Lotus”: 25 milioni di visualizzazioni, per settimane la prima di lingua non inglese al mondo. E’ la storia del folle amore tra una signora agée e un bonazzo con trent’anni di meno 30 NOV 2024
Vietare i social ai giovani? Provaci, Australia. Se funziona ti veniamo dietro Non si usano i social prima dei 16 anni così come ci si allacciano le cinture o si indossa il casco o non si guida in stato d’ebbrezza. Non mi stupisco che questo gigantesco stato-continente cerchi di mettere qualche paletto drastico su un tema tanto delicato Nicola Savino 30 NOV 2024
Roma Capoccia Come si sta lavorando per far rinascere la Centrale del latte di Roma dopo l’uscita di Lactalis L'addio del colosso francese nel 2023 ha portato una repentina contrazione del 37 per cento della produzione annuale e la perdita di 25 milioni di fatturato. Il 2024 è stato un anno di transizione complicato per l'azienda, ma la prospettiva migliora Gianluca Roselli 30 NOV 2024
L'analisi Lavoro, relazioni, tempo libero. Vivevamo nell’età dell’oro e non lo sapevamo Siamo entrati nell’“Enshittocene”, l’èra in cui ogni progresso si trasforma in munnèzza. Ogni cosa, in una linea immaginaria che va da “quello che mi piace” a “quello che mi serve”, da Instagram all’intelligenza artificiale, viene lentamente trasformata in porcheria Ester Viola 30 NOV 2024
fauna d'arte Corpi, materiali e intelligenza artificiale: l’universo creativo di Cosimo Veneziano Celebrare l’imperfezione. Tra ceramica, marmo e acciaio, l'artista di Moncalieri esplora la connessione organica tra arte e materia: "Ogni scelta tecnica è una forma di rispetto verso la materia stessa. L’arte deve farci vedere con occhi diversi" Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 30 NOV 2024
l'intervento Perché l'uomo occidentale si è ridotto a odiare se stesso In discussione c’è la legittimità dell’individuo nella sua esistenza concreta. Secondo gli adepti dell’ecologia profonda, è l’animale più pericoloso, un predatore universale, molto peggio degli altri esseri viventi Rémi Brague 30 NOV 2024
una fogliata di libri - overbooking Di chi sono le storie, di chi le vive o di chi le scrive? Saada Arbane sostiene di essere stata paziente della moglie dello scrittore Kamel Daoud, psichiatra, e che la trama del romanzo "Houris" riproduca la propria storia, origliata o spifferata Antonio Gurrado 30 NOV 2024