Una regina senza Prussia All’indomani della nascita dell’Europa a due (o tre) velocità con lo spettacolare – e criticatissimo – smarcamento di Londra dalla disciplina teutonica, la germanizzazione dell’Europa è diventata un dato di fatto. Tanto che anche l’ex ministro degli Esteri e vice del cancelliere socialdemocratico Gerhard Schröder, il verde Joschka Fischer, esprimeva profonda perplessità: “I mercati dettano l’agenda. Andrea Affaticati 18 DIC 2011
Segui la diretta Il Preside ai deputati: "Se ognuno farà la propria parte l'Italia si salverà" Il presidente del Consiglio, Mario Monti, è intervenuto in Aula alla Camera prima del voto sulla manovra, previsto intorno alle 20 e 30. La Camera ha confermato la fiducia al governo votando sul testo della manovra economica con 495 voti a favore, 88 contrari e quattro astenuti. Via libera quindi da Montecitorio al provvedimento licenziato dalle commissioni Bilancio e Finanze della Camera. Questa sera, intorno alle 20 e 30, è previsto il voto finale. Leggi Il tripartito che Monti porta per mano decida che farà da grande di Giuliano Ferrara - Guarda la puntata di Qui Radio Londra Il governo è marmoreo ma andiamo sempre peggio Leggi L’Agenda di Emma Marcegaglia - Leggi Gli psicodrammi paralleli di Pd e Pdl alla prima prova fiducia - Segui la diretta dalla Camera Redazione 16 DIC 2011
Berlino mit uns Con la minaccia di declassare i rating di Francia, Germania, e tredici paesi della zona euro, l’agenzia di rating Standard&Poor’s ha di fatto messo sotto osservazione la politica europea in vista del vertice di domani e venerdì. Dall’esito del quale dipenderà pure la decisione sul futuro della tripla A, ovvero del giudizio massimo, di Berlino, Parigi, e altri paesi “blasonati” (e di conseguenza anche le emissioni del fondo salva stati, Efsf). 06 DIC 2011
Quale lingua sceglie Draghi, quale sceglieva Arafat L'accostamento tra il banchiere centrale e l'ex leader palestinese è solo simbolico, certo Marco Valerio Lo Prete 02 DIC 2011
Elezioni sotto la neve, e un superministro economico subito Il mio stato d’animo è quello dell’elegia, della malinconia e dell’amicizia. Vorrei scrivere una lettera a Berlusconi, al quale il mio cuore dà del lei ma la mia testa dà del tu da molti anni, e dirgli che magnifica opera è stata la sua, quanto è migliore il paese irriformabile che lascia dietro la scia della storia pubblica e intima del berlusconismo, e aggiungerei che ha vinto nonostante il cappio intorno al collo, nonostante il Financial Times, nonostante tutto. Guarda le puntate di Qui Radio Londra Elezioni sotto la neve - E' finito un ciclo, ecco perché 06 NOV 2011
Abu Mazen chiede il riconoscimento della Palestina all'Onu Il presidente dell'Autorità nazionale palestinese, Abu Mazen, è stato ricevuto dal segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon. Prima di iniziare l'atteso discorso, Mahmoud Abbas (conosciuto con il titolo onorifico di Abu Mazen nell'onomastica araba) gli ha stretto la mano e gli ha consegnato la lettera con cui la Palestina chiede il riconoscimento dell'Onu. Nella piazza principale di Ramallah, intanto, migliaia di persone hanno seguito l'evento da un maxischermo. Leggi Perché nella piazza di Ramallah è meglio non parlare di Obama - Leggi il blog Zakor Guarda in diretta il discorso di Netanyahu Redazione 23 SET 2011
Solo un Papa ci può salvare Solo un Papa ci può salvare. Da tempo Benedetto XVI, regnante con ardente intelligenza e millenaria malizia sulla chiesa cattolica, parlava di Dio, e invitava a pregare e a espiare le colpe personali e della chiesa. Il Ratzinger teologico-politico, quello delle grandi battaglie di cultura e del discorso di Ratisbona, sembrava essersi immerso nelle profonde acque della sola fede. Leggi Il grande sermone del Papa sul fondamento della politica 23 SET 2011