La fine dell’euro è certa, ecco una guida per far sopravvivere l’Europa Alcuni politici europei adesso ci dicono che un’uscita ordinata della Grecia dall’euro è fattibile alle condizioni attuali, e la Grecia sarà l’unica ad andarsene. Sbagliano. L’uscita di Atene è solo un altro passaggio in una catena di eventi che porta a una caotica dissoluzione dell’Eurozona. Se la Grecia abbandonerà l’euro nei prossimi mesi, il suo governo non potrà ripagare circa 300 miliardi di euro in obbligazioni detenute all’estero. Redazione 30 MAG 2012
Ressa di tecnici Poté più una consulenza che una lunga serie di editoriali sulla prima pagina del Corriere della Sera. Secondo la ricostruzione del Foglio, infatti, in queste ore il nome di Francesco Giavazzi starebbe animando una certa dialettica nel governo, dopo la nomina di lunedì con la quale Mario Monti ha chiamato l’editorialista del Corriere a sovrintendere al taglio dei sussidi statali alle imprese. Ma di che cosa si parla quando parliamo di sussidi alle imprese? Sono almeno sei i tipi di incentivi pubblici all’industria. di Michele Arnese e Marco Valerio Lo Prete Redazione 04 MAG 2012
I merkeliani oltranzisti bocciano l’operato di Fmi e Ue in Grecia La Troika in Grecia ha fallito: il Fondo monetario internazionale e la Commissione europea sono stati troppo ottimisti sulle capacità del paese di uscire dalla crisi economica, mentre la Banca centrale europea aiutando Atene ha aumentato i rischi per tutta l’area dell’euro, e così a guadagnarci da questa lunga fase di turbolenza dei mercati è stata soltanto la finanza internazionale. Marco Valerio Lo Prete 26 APR 2012
Toys and boys In epoca di bamboccioni affetti da sindrome di Peter Pan e di adolescenze che si prolungano fin quasi alla mezza età, non si può non avere delle opinioni sui giocattoli dei grandi. Se non ne avete, eccovene una dose abbondante. Andrea Ballarini 16 MAR 2012
Tagliare subito la spesa pubblica Se l’Italia continua sulla rotta attuale, contrassegnata dalle riforme annunciate e dal sostanziale mantenimento della pace sociale, non c’è pericolo di essere trascinati nel baratro dalla Grecia. Ma, a prescindere da quanto accade ad Atene, la navigazione procederà tranquillamente solo se la crescita nel breve termine non crollerà e se il governo guidato da Mario Monti affronterà un tema a oggi del tutto eluso: la riduzione del peso dello stato nell’economia. Marco Valerio Lo Prete 14 FEB 2012
Ma non dovevamo morire di caldo? A un candidato a un incarico pubblico in una qualunque democrazia contemporanea può capitare di dover esprimere una posizione sul “global warming”. Sappia che l’affermazione, spesso ripetuta, secondo la quale gli scienziati chiedono decisioni nette e risolute per fermare il riscaldamento globale, non è vera. Di fatto, c’è un numero sempre più largo di ingegneri e autorevoli scienziati che non credono alla necessità di azioni drastiche contro il riscaldamento globale. Leggi Freddo siberiano, anzi no. Le idee confuse dei giornali Redazione 03 FEB 2012
En attendant Merkel, anche il summit di Davos si fa il social network E' stata la cancelliera tedesca, Angela Merkel, ad aprire i lavori del World Economic Forum di Davos che oggi inaugura la sua quarantaduesima edizione. Tra gli ospiti attesi, il presidente della Bce, Mario Draghi, il segretario americano al Tesoro, Timothy Geithner, il direttore generale del Fmi, Christine Lagarde, il premier britannico David Cameron, il segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, il segretario generale dell’Ocse, Angel Gurrìa. Michele Masneri 25 GEN 2012