Gerusalemme dai lunghi coltelli, il nuovo Senato e i pub di Londra. Di cosa parlare stasera a cena In esclusiva per noi Marco Alfieri seleziona e propone letture, spunti e idee per sapere quello che succede nel mondo. Marco Alfieri 13 OTT 2015
Uber consensus In genere quando su un tema si dice “gli economisti sono d’accordo che…”, non è mai vero. La scienza triste è anche un campo di battaglia. Però, caso raro, su una cosa c'è unanimità: Uber è un beneficio per i consumatori. Un sondaggio dell'Università di Chicago. 02 OTT 2015
Tra rivoluzione (ambita) e ferrovia. Storia del Boss, mio nonno La fuga di due adolescenti dalla miseria del Veneto, l'approdo a Napoli, i merletti, l'istituto per ciechi e quei giudizi definitivi sui napoletani "fetenti". Infine l'amore, partenopeo e ferroviario. Romanzo familiare di socialismo rivoluzionario, fascismi rifiutati e un carattere generoso e saltuariamente iracondo addolcito dal tempo e dai nipotini. Claudio Velardi 02 OTT 2015
Il "no" di Roma a Bruxelles sugli ogm La rassegna della stampa internazionale a cura di Agenzia Nova sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di New York Times, Financial Times, Economist, Figaro ed Expansion. Redazione 02 OTT 2015
La guerra dei colori per i taxi di Firenze. E poi 'ndrangheta, fiori e cioccolato La rassegna della stampa internazionale a cura di Agenzia Nova sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di Bloomberg, Wall Street Journal, Independent, Le Echos e Faz Redazione 30 SET 2015
Chi sono e cosa fanno i dieci sudamericani più ricchi al mondo (e che l'America latina ha cacciato via) La classifica dei top manager dimostra che hanno una cosa in comune: sono tutti stati mandati via dai rispettivi paesi prima di fare fortuna altrove Maurizio Stefanini 27 SET 2015
Così la correttezza politica gay friendly cerca di ammazzare anche i film che vediamo al cinema La televisione è più avanti. Non stiamo ripetendo il solito tormentone sulla tv che è meglio del cinema, e meglio anche dei romanzi. E’ la conclusione raggiunta dagli attivisti del Glaad, che sta per “Gay & Lesbian Alliance Against Defamation”. Insomma: i guardiani che vigilano su come Hollywood tratta lesbiche e gay. Mariarosa Mancuso 25 SET 2015
Perché trionfa agli Emmy la caricatura involontaria della cultura gender “Trasparent”, o la trama un po’ eccessiva del sesso fluido. 22 SET 2015
La Fed spiegata con lo skateboard Perché gli investitori vivono "on the bubble" dopo la non-decisione della Federal Reserve. Lo stato d'animo degli investitori di fronte al rinvio della stretta da parte di Janet Yellen ricorda quel momento terribile di una competizione sportiva in cui non sai se sei dentro o sei fuori, se sei in finale o sei eliminato. 21 SET 2015
Tutti figli suoi Cinquanta sfumature di renzismo, ecco il catalogo minimo (vecchia guardia, ex nemici, in incubazione, in nuce, in potenza). 21 SET 2015