Le faglie d'Europa tra Roma e Atene La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di Libre Belgique, Financial Times, Monde, Faz Redazione 01 FEB 2016
Trovata l’onda impossibile Newton, Einstein, Krauss. I migliori scienziati dell’universo erano a caccia del mistero mai svelato delle onde gravitazionali. Oggi un gruppo di astronomi ha annunciato di averle viste. E anche sentite. Ecco tutto quello che c'è da sapere sui rumori provenienti dal cosmo profondo e sul perché è una scoperta epocale – di Umberto Minopoli Umberto Minopoli 31 GEN 2016
La guerra tra Berkeley, il Mit e Harvard per la scoperta del secolo Le grandi scoperte scientifiche sono sempre legate al nome di uno scienziato. Ma per Crispr, la tecnica genetica che vale miliardi di dollari e fama imperitura per il suo scopritore, il grande scienziato ancora non c’è. La lotta per il Nobel e i rischi di eugenetica 31 GEN 2016
L'Occidente è pronto a intervenire in Libia? La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di New York Times, Times, Figaro e Bloomberg Business Week Redazione 29 GEN 2016
La bad bank si farà, dice l'Europa La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di New york Times, Guardian, Les Echos e Washington Post Redazione 27 GEN 2016
L’arte del riordino Anche Marie Kondo avrà la sua serie tv, ci mancherebbe. Una vera sitcom, già commissionata dalla Nbc a Erica Oyama e Greg Malins: episodio dopo episodio, la protagonista cercherà di mettere in ordine la propria vita. Mariarosa Mancuso 27 GEN 2016
Rohani in Italia e la riforma del settore bancario La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di Bloomberg, Handesblatt, New York Times, Faz, Times. Redazione 26 GEN 2016
L’uomo al centro di un’economia libera. Idee da Röpke per il Papa Cinquant’anni fa moriva l’economista tedesco Wilhelm Röpke (10 ottobre 1899-12 febbraio 1966), esponente di spicco di quell’umanesimo liberale cristiano che ha contribuito all’elaborazione della cosiddetta economia sociale di mercato, all’indomani della tragedia della seconda guerra mondiale. Flavio Felice 22 GEN 2016
Un indiano a NY Asnari ha fatto la migliore gag dei Golden Globe, e una serie che viene dal passato e parla di futuro Mariarosa Mancuso 20 GEN 2016
Renzi vs. Juncker e il fascismo del terzo millennio La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di Wall Street Journal, Financial Times, Bloomberg, Echos, Mundo Redazione 19 GEN 2016