Due tuìt sulla Leopolda e un problema più generale Siccome sono spericolato, mi fido molto dei tweet di Annalisa Chirico. Specialmente se li rituitta Christan Rocca, di cui mi fido ciecamente (ad ogni Election day, diciamo, e se non parla di Moggi). 08 NOV 2016
La prescrizione è garanzia di giustizia, i pm la trasformano in un mostro giuridico Dai dati ministeriali riaffiora l’eterno grattacapo: è giusto rimediare alla lentezza dei processi con l’allungamento ipertrofico della prescrizione? Il rischio di vivere sotto la spada di Damocle di un processo interminabile grava sul cittadino. Annalisa Chirico 03 NOV 2016
"Prove inadeguate" e teste inaffidabile. Dopo un anno le motivazioni dell'assoluzione di Mannino "Elementi inadeguati" contro l'ex ministro della Dc. Massimo Ciancimino considerato dal gup Petruzzella inaffidabile, le sue testimonianze "farraginose" e il papello che doveva provare l'esistenza della Trattativa "una grossolana manipolazione". Redazione 01 NOV 2016
Sul palco del Teatro Carcano, un processo politico postumo a Bettino Craxi “Incontri con la Storia. Colpevole o innocente?”. E’ andato in scena l’altroieri sera, al Carcano di Milano, un processo politico postumo a Bettino Craxi. Teatro pieno. Un’ora e mezza la durata del dibattimento. 26 OTT 2016
Paita prosciolta e Incalza assolto (e 16!). Schiaffi togati Anni di calvario che dicono tutto sul nostro sistema giudiziario Annalisa Chirico 22 OTT 2016
Idee pazze, sentimentali e generazionali per votare Sì Le ragioni del perché No sono conosciute e sono chiare e riguardano più il soggetto della riforma (Renzi) che l’oggetto della riforma (la Costituzione). Quelle del perché Sì sono meno evidenti, meno raccontate e per questo più interessanti. Cosa c’entra la generazione dei trenta-quarantenni con la riforma costituzionale? Girotondo fogliante. Redazione 13 OTT 2016
Un paese è competitivo se può contare su processi decisionali rapidi. La riforma è un treno che ripasserà chissà quando Le ragioni del perché No sono conosciute e sono chiare e riguardano più il soggetto della riforma (Renzi) che l’oggetto della riforma (la Costituzione). Quelle del perché Sì sono meno evidenti, meno raccontate e per questo più interessanti. Cosa c’entra la generazione dei trenta-quarantenni con la riforma costituzionale? Girotondo fogliante Annalisa Chirico 13 OTT 2016
Rimborsopoli non era Rimborsopoli. Assolto l’ex governatore Cota Accusato di peculato per la storia delle “mutande verdi” comprate con i soldi della Regione, l’ex deputato della Lega Nord vince in primo grado dopo tre anni di processo e gogna mediatici. “Ho sofferto come un cane”, dice al Foglio raccontando la sua disavventura giudiziaria. Annalisa Chirico 07 OTT 2016
Martiri del Sì Riotto e Servegnini si offrono di sostituire Renzi nei dibattiti. Con qualche disavventura di troppo. Redazione 01 OTT 2016