La letteratura italiana è ferma a Fenoglio, Manganelli e Chiaromonte Dal Novecento al Duemila, qualcosa è andato storto. Non sembra esserci stato progresso e non solo nella letteratura. Nella canzone ci sono dei nuovi De André, Mina, Battisti, Paolo Conte? E nel cinema, dove sono i De Sica, Anna Magnani, Monicelli, Scola e Mastroianni? Alfonso Berardinelli 26 FEB 2022
preghiera Le canzoni di oggi sono peggio di quelle di ieri, parola di Mimma Gaspari La musica attuale muove meno soldi (dunque attira meno talenti) e raggiunge solo poche classi anagrafiche (mentre molti successi di un tempo erano intergenerazionali). Le osservazioni su rap, trap e dintorni nel libro di una grande dell'industria discografica 25 FEB 2022
l'intervista "Nel governo non c'è spazio per ambiguità: si deve stare tutti dalla parte della democrazia", ci dice Enzo Amendola Il responsabile dei Rapporti con l'Ue condanna "l'azione criminale" di Putin. "Certo che le sanzioni avranno un prezzo, ma la libertà e i valori occidentali hanno un costo". La debolezza dell'Europa? "Questa crisi deve convincere tutti: serve un mercato unico del gas". E sul fronte interno: "E' una sfida tra democrazia e autarchia. Molto più di un inciampo su emendamento al Milleproroghe" 25 FEB 2022
Il racconto Ucraina, Di Maio per il Pd è affidabile. Conte? Ha trovato il suo Donbas: il campo largo Lavrov attacca il titolare della Farnesina, che resta una garanzia per la politica estera dei dem. Dubbi invece sull'Avvocato del popolo, sempre più insofferente verso il Nazareno 24 FEB 2022
**Tv: 'Osho' sbarca in tv col volto di Neri Marcoré e diventa un antennista di Centocelle** 23 FEB 2022
uffa! Norma Cossetto, Porzûs, Vergarolla. Volti e storie di stragi dimenticate Raimo e Montanari permettendo, torniamo sulla tragedia negata degli italiani d'Istria, Dalmazia e Venezia Giulia. Che solo un imbecille può affermare che abbia qualcosa a che vedere con la Shoah, solo che è stata una tragedia immane. Di cui le foibe fanno da apice Giampiero Mughini 22 FEB 2022