Andrea Pazienza, fino all’estremo La prima mostra dedicata al più grande fumettista italiano del secolo scorso allestita a Bologna, dopo la grande antologica del 1997. Ne parliamo con il curatore Mauro Uzzeo e Marina Comandini, la moglie di Paz Valeria Sforzini 31 MAG 2021
Gallery Chi è Marco Gervasoni, il prof. perquisito per le offese sui social a Mattarella Storico dell’Università del Molise, è stato direttore scientifico della Fondazione Craxi. Editorialista del Giornale, studioso del populismo e della destra francese. Coinvolto nell’inchiesta sul presidente della Repubblica, è critico del governo Draghi, fustigatore della svolta moderata della Lega, mentre è in linea con la scelta d’opposizione di FdI Michele De Feudis 11 MAG 2021
un laboratorio di hackeraggio La festa d'aria per i cento anni di Gucci Da Miley Cyrus a Jared Leto. Il centenario coincide con un quadro planetario che spinge al cambiamento e una collezione ufficialmente celebrativa acquisisce un senso nuovo. Con molta sorridente autoironia Fabiana Giacomotti 15 APR 2021
questa non è una vittoria Il nuovo parco del presidente Aliyev Gli elmetti armeni esposti a Baku sono un abuso della sconfitta della guerra del Nagorno-Karabakh 14 APR 2021
Putin 2036: sulle orme di Gheddafi e Fidel Chi ha governato più a lungo? L'ultima legge firmata dal presidente russo prevede altri 15 anni di mandato e richiama ai più inscalfibili regimi della storia. La classifica 06 APR 2021
nasce il "queendom" Lady Gaga cambia lessico e bottiglie al Dom Pérignon di Arnault Volete sapere com'è andato l'accordo e qualche retroscena? Ecco qui. Con il backstage di Nick Knight 06 APR 2021
Perché ci affascina così tanto l'eruzione di un vulcano in Islanda Migliaia di persone, non solo islandesi, seguono in diretta la fuoriuscita continua della lava. Ci sono ragioni scientifiche più che sufficienti a giustificare da sole l’enorme interesse generato. Ma la scienza non spiega tutto Leonardo Piccione 01 APR 2021
Ever Given, un bastimento carico di meme L'incagliamento della portacontainer e la memizzazione necessaria di quanto è successo nel Canale di Suez 29 MAR 2021
l'intervista Le donne altrove. Dietro agli abiti di Thierry Mugler 50 anni di carriera raccontati nella prima retrospettiva dedicata allo stilista. "È importante che le nuove generazioni vedano le opere di qualcuno che ha veramente infranto tutti i canoni di ogni tempo", ci dice il curatore Valeria Sforzini 20 MAR 2021