La storia personale del leader cinese e della sua famiglia è strettamente connessa alle sue azioni nei confronti dell'isola. Per capire perché, riavvolgere il nastro dall'infanzia fino a oggi, passando dal punto cruciale del 2015
La visita di Nancy Pelosi ha portato Taiwan, e le complesse relazioni con la Repubblica popolare cinese, sulle prime pagine di tutti i giornali. I media generalisti spesso descrivono la politica internazionale attraverso una interpretazione personalistica, con le dinamiche geopolitiche ridotte alla volontà di un uomo solo al comando. In questa occasione il coinvolgimento emotivo del presidente Xi Jinping con Taiwan è stato raramente analizzato. La necessità cinese di azioni decise nei confronti di Taipei è spesso collegata alla pressione politica in vista dell’imminente congresso ma la questione taiwanese è profondamente connessa con la storia personale di Xi Jinping e della sua famiglia.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitale
Le inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioni
OPPURE