Foto Ansa 

Editoriali

Il post it di Bari Weiss (Cbs) per un giornalismo affidabile

Redazione

Il ceo di Paramount ha comprato il sito Free Press e ha nominato la sua fondatrice direttrice dell'emittente Cbs per creare "le destinazioni più affidabili per l'informazione" in America. Dieci regole per un giornalismo che racconta il mondo com'è realmente

David Ellison, ceo di Paramount, ha comprato il sito Free Press per 150 milioni di dollari e ha nominato la sua fondatrice, Bari Weiss, direttrice dell’emittente Cbs, con l’obiettivo, ha detto il rampollo di casa Ellison (suo padre Larry è il padrone di Oracle, nonché uomo quasi più ricco del mondo oggi vicino all’Amministrazione Trump), di creare “le destinazioni più affidabili per l’informazione” in America e dare la possibilità alla Cbs di parlare “a quel 70 per cento di americani che si definisce di centrodestra e di centrosinistra”. Il Wall Street Journal dice che molti, dentro la Cbs, non l’hanno presa bene, non capiscono perché Weiss riporti direttamente a Ellison saltando  la catena di comando dell’emittente, temono una svolta trumpiana insostenibile. Weiss ha 41 anni, aveva lasciato il New York Times dicendo che il direttore del giornale era diventato Twitter, ha fondato nel 2021 l’anti woke Free Press  con sua sorella Suzie e sua moglie Nellie Bowles, ha accolto 1,5 milioni di lettori con 15 milioni di dollari di entrate annuali di abbonamenti, si definisce “una centrista  di sinistra”, “una centrista radicale”, “una lesbica moderatamente pro choice”.

Annunciando il nuovo incarico (resterà anche ceo di Free Press), ha elencato le sue dieci regole per un giornalismo affidabile, che racconta il mondo così com’è realmente; che è giusto, coraggioso e basato sui fatti; che rispetta il nostro pubblico abbastanza da dire la verità con chiarezza, ovunque questa porti; dà un senso a un mondo rumoroso e confuso; che spiega le cose in modo chiaro, senza pretese né tecnicismi; che sottopone entrambi i partiti politici americani a pari controllo; che abbraccia un ampio spettro di opinioni e voci in modo che il pubblico possa confrontarsi con le migliori argomentazioni su tutti i fronti di un dibattito; che racconta le storie più interessanti e importanti, indipendentemente dalla loro impopolarità; che utilizza tutti gli strumenti dell’èra digitale;  che capisce che il modo migliore per servire l’America è cercare di presentare al pubblico i fatti, prima di tutto.

Di più su questi argomenti: