La crescita congelata della ristorazione L’Italia è il terzo mercato per consumi in Europa. Il settore negli ultimi anni è stato in continua crescita e ha trasformato la sua offerta, ma ora si trova in condizioni critiche a causa pandemia. Aspettando il quinto decreto ristori Alberto Chiumento
Abissine rigate e altre paste della discordia Il nuovo formato della Molisana (che si è scusata) ha fatto scoppiare il finimondo: "Errore di comunicazione amplificato dai social". Ma di precedenti ce ne sono diversi, ci racconta lo storico Alessandro Marzo Magno Maurizio Stefanini
Contro l'insalatismo Mettere al centro della tavola l’insalata significa mettere ai margini l’uomo, il vero uomo Camillo Langone
I trend del 2020 'Come fare'...gli europei: le pulsioni da lockdown rivelate da Google Negozi chiusi e tempo in casa alle stelle: la nuova routine ha stravolto anche i motori di ricerca, aggiornando gli stereotipi di ciascun paese. Tra voglie matte...e incubi del fai da te Francesco Gottardi
Vino dolce, Natale amaro Nessuno se li fila, i vini dolci, e quindi entra in gioco anche il piacere dello snobismo, in me trainante Camillo Langone
La crescita congelata della ristorazione L’Italia è il terzo mercato per consumi in Europa. Il settore negli ultimi anni è stato in continua crescita e ha trasformato la sua offerta, ma ora si trova in condizioni critiche a causa pandemia. Aspettando il quinto decreto ristori Alberto Chiumento
Abissine rigate e altre paste della discordia Il nuovo formato della Molisana (che si è scusata) ha fatto scoppiare il finimondo: "Errore di comunicazione amplificato dai social". Ma di precedenti ce ne sono diversi, ci racconta lo storico Alessandro Marzo Magno Maurizio Stefanini
Contro l'insalatismo Mettere al centro della tavola l’insalata significa mettere ai margini l’uomo, il vero uomo Camillo Langone
Anche senza cenone i grandi chef non si disperano e pensano già al 2021 Da Heinz Beck a Niko Romito e Filippo La Mantìa: l'imperativo è pensare positivo Luca Roberto
Spazio Okkupato Professione rider C’è un accordo sindacale per i rider, anche se contestato. Non è più un lavoretto ma l’algoritmo fa sempre correre Giacomo Papi
Quando la paura assunse la forma di una bistecca L'epidemia di mucca pazza, le decisioni di allora per arginarla e placare il timore degli italiani e l'utilità dell'anagrafe bovina, introdotta il 19 dicembre di vent'anni fa, che ha migliorato la qualità della nostra carne Giovanni Battistuzzi
Cosa rimane della cucina italiana? Molto poco Un secolo dopo Paolo Borghese e Pellegrino Artusi il Covid si sta accanendo su una ristorazione già defedata, quella delle trattoria che fanno cucina regionale, già in sofferenza per “una mutazione verso modelli quasi sempre più cheap e poveri di identità” Camillo Langone
Quando la cucina italiana diventò tradizionale Fu verso la fine dell'Ottocento che ciò che ora chiamiamo piatti tradizionali vennero selezionati e "istituzionalizzati" per la prima volta. Il merito fu soprattutto di Pellegrino Artusi e del principe Paolo Borghese (di cui oggi ricorre il centenario dalla morte) Giovanni Battistuzzi