LA BUCA Carmen la barista veste Prada. Ovvero: come rovinare la già scarsa credibilità del cinema italiano, dove per credibilità si intende il grado zero del patto stipulato con lo spettatore. Mariarosa Mancuso 26 SET 2014
TARTARUGHE NINJA A vedere il minuscolo Shifu con il suo codino, maestro di arti marziali che in “Kung Fu Panda” allena il pigrissimo panda lanciandogli pagnotte e ciotole di cibo, i ragazzini degli anni Ottanta hanno avuto un brivido. Mariarosa Mancuso 19 SET 2014
ANIME NERE Mancava l’entusiastica raccomandazione di Roberto Saviano, per trasformare “Anime nere” in un dovere morale per lo spettatore impegnato. Mariarosa Mancuso 19 SET 2014
Evviva la fiction e le sue storie Non è una moda. Non è un sostituto di libri, cinema, teatro eccetera. E’ l’evoluzione della specie delle storie. Scritta spesso divinamente, non una parola fuori posto. E concepita per il tuo piacere purissimo. Mariarosa Mancuso 16 SET 2014
BARBECUE Non è adatto a chi va a correre tre volte a settimana e crede che il solo pensiero dei carboidrati faccia ingrassare. Neppure a chi odia sopra ogni cosa i film francesi con le coppie battibeccanti. Mariarosa Mancuso 12 SET 2014
THE LOOK OF SILENCE Nel 2012 Joshua Oppenheimer girò “The Act of Killing”, uno dei documentari più premiati di sempre. Su Rotten Tomatoes ha il 95 per cento di consensi, misurati in pomodori rossi. Mariarosa Mancuso 12 SET 2014
ARANCE E MARTELLO Raccontare (bene) l’Italia, seconda puntata. Diego Bianchi in arte Zoro sa scrivere, meglio di tanti sceneggiatori italiani che si spartiscono i film, i David di donatello e i nastri d’argento su piazza. Mariarosa Mancuso 05 SET 2014
BELLUSCONE – UNA STORIA SICILIANA Raccontare (bene) l’Italia, prima puntata. Notizia da telegiornale locale (e solo Dio sa quanti ce ne siano, in Sicilia, ognuno accompagnato dal suo talk show e dal suo varietà con ballerine grassocce, e i saluti agli amici “ospiti dello stato”). Mariarosa Mancuso 05 SET 2014
COLPA DELLE STELLE La chiamano “sick lit”, etichetta modellata su “chick lit”: sono i romanzi in cui c’è almeno un malato grave, e da cui ricaviamo almeno una frase memorabile. Mariarosa Mancuso 05 SET 2014
I NOSTRI RAGAZZI Ci sentiamo anche un po’ colpevoli, per le volte che abbiamo detto “Il cinema italiano non sa inventare storie originali? Le prenda dai romanzi, gli scaffali sono pieni”. Mariarosa Mancuso 05 SET 2014