punti di vista Con l’inchiesta di Bergamo sulla gestione della pandemia inizia una metamorfosi giudiziaria Ecco il “processo riparatorio”, dove il dolore conta più dei reati e dove il potere dei pm non ha limiti. Cosa può succedere se il lavoro della giustizia diventa uno strumento "riparatorio" Giovanni Fiandaca 04 MAR 2023
l'analisi Le domande che è lecito porsi sul carcere, e quello che c'è da salvare Auspicare una verifica pubblica del 41-bis non equivale a fare un inchino ai mafiosi, a cedere alle loro illecite pressioni. Fermezza, diritti e regimi speciali. Verità non convenzionali sul caso Cospito Giovanni Fiandaca 10 FEB 2023
strumentalizzazioni rischiose L’indipendenza della magistratura va difesa anche da certe derive mediatiche Le spericolate teorie diffuse sull'arresto di Messina Denaro rischiano di favorire una grave delegittimazione del lavoro dei pubblici ministeri palermitani e delle forze dell’ordine. Finendo per pregiudicare o intralciare il corso delle indagini Giovanni Fiandaca 02 FEB 2023
un commento Teoremi accusatori, prevenzione, pene: l’antimafia da ripensare “L’inganno” di Alessandro Barbano, un saggio lucido e coraggioso su “usi e soprusi dei professionisti del bene” che tenta di esportare l'analisi critica fuori dai recinti accademici per renderla viva nello spazio pubblico Giovanni Fiandaca 03 DIC 2022
truffatori della libertà La giustizia meloniana è un manifesto del pensiero illiberale I primi atti del governo illuminano il finto garantismo, repressivo e carcerocentrico. Tipologie di reato discrezionali, segni di derive securitarie, rinvio delle pene sostitutive, citazioni a sproposito di Falcone e Borsellino. Caro Nordio, che delusione Giovanni Fiandaca 03 NOV 2022
Fine pena, come non dire mai Sull’ergastolo ostativo la commissione Giustizia della Camera ha licenziato un nuovo testo, già approdato in Aula. Qualche parte è ancora discutibile: sui criteri per ottenere i benefici si può fare di più e meglio Giovanni Fiandaca 10 MAR 2022
I trent’anni di mediatizzazione del processo penale La prassi delle relazioni incestuose tra stampa e magistratura, sorretta dalla logica dello scambio di favori, è perdurata, con conseguenze negative. Ecco il processo che manca al circo mediatico-giudiziario Giovanni Fiandaca 17 FEB 2022
Mani pulite, coscienza sporca: analisi della rivoluzione per via giudiziaria La presunzione di potere rivoluzionare un paese intero per via giudiziaria si è rivelata uno zibaldone di errori e giudizi sommari. Il gran libro di Goffredo Buccini, entusiasta della prima ora convertito al realismo Giovanni Fiandaca 19 NOV 2021
Il momento più buio Leggere Sciascia in procura. Un atto di autocoscienza per la giustizia in crisi Le diagnosi profetiche dello scrittore siciliano, il confronto con Kafka. Un libro tra letteratura e diritto e un impegno per i futuri magistrati Giovanni Fiandaca 06 NOV 2021
Pena “giusta” per un giusto processo Un obiettivo arduo da raggiungere: al di là dei criteri teorici, nella realtà la commisurazione della pena risulta spesso oscura e poco comprensibile, condizionata da fattori emotivi. Il caso Lucano e il paradosso di Sciascia Giovanni Fiandaca 25 OTT 2021