Draghi e la crisi a fin di bene Aver perseguito la caduta di Conte è moralmente riprovevole? L'ex presidente della Bce è stato fin dall’inizio parte integrante di quello che chiamano “malum”, cioè la crisi Franco Debenedetti
Ora di occuparsi della crisi più importante: il Recovery fund Non esistono né procedure né strutture competenti per attuare i progetti concordati con l’Europa. Svegliamoci Franco Debenedetti
Tasse e diseguaglianze, appunti per Carlo Rovelli Redistribuire tassando può dare risultati negativi per tutti. Rovelli dovrebbe tenere conto che sulle azioni dei governi incombe una legge assoluta tanto quanto una legge della fisica: quella delle conseguenze non intenzionali delle azioni intenzionali Franco Debenedetti
Modello Mose/1 Lezione per l’Italia che vuol ripartire L’opera di Venezia ci riempie di orgoglio, ma l’Italia ora deve imparare anche dai suoi errori Franco Debenedetti
L’operazione su Borsa Italiana pone domande serie sul futuro di Cdp Che senso ha investire comprando quote della Borsa dove le sue partecipazioni saranno quotate? C’entra per caso il Copasir? Franco Debenedetti
Oltre la critica della responsabilità sociale d’impresa. Le intuizioni di Friedman Per l'economista statunitense è fondamentale il funzionamento di un’economia in cui le decisioni sulla allocazione di risorse scarse siano prese non in base a meccanismi politici, ma di mercato Franco Debenedetti
Cesare Romiti , un manager politico La marcia dei 40 mila e il referendum. In due occasioni cercò di rendere l’Italia un paese più europeo Franco Debenedetti
Pa, giustizia, fisco. Solo le condizionalità possono portare l’Italia a occuparsi della realtà L'occasione persa di Conte di dichiarare chiusa la polemica sul Mes e le ideologie che non ci permettono di rilanciare il paese e l'economia Franco Debenedetti
La socializzazione dell'economia è una boiata pazzesca. Lezioni di mercato alla prof Mazzucato Serve aumentare la concorrenza, facilitare la traduzione di idee in imprese, ridurre, se non le imposte che paga chi crea ricchezza, almeno il costo di chi la “socializza” e delle sciocchezze che fa Franco Debenedetti
Come cambiare l’Italia La riforma della giustizia è imprescindibile, ma è la più difficile. Meglio cominciare dalla scuola Franco Debenedetti