Roberto Esposito, i termini della politica Il filosofo napoletano ci propone, dall’interno del suo laboratorio, due volumi per ridefinire i confini di un pensiero senza confini. È il paradigma del conflitto la figura più politica e più vera dell’Italian Thought Davide D'Alessandro 09 NOV 2018
Eva Cantarella, gli amori degli altri (e i nostri) Trenta storie per raccontare un sentimento che, passando dai greci ai romani e a noi, rinnova ricordi e apre nuove prospettive nel solco di un sapere mai finito Davide D'Alessandro 08 NOV 2018
Maximilien de Robespierre, anima ed enigma della Rivoluzione Il libro di Jean-Clément Martin ricostruisce una figura complessa con i successi, le esitazioni e i fallimenti che lo hanno reso un perfetto capro espiatorio. È accostabile a Napoleone, “perché ciascuno qualifica un periodo altrettanto eccezionale della storia di Francia” Davide D'Alessandro 07 NOV 2018
Maurizio Molinari, la scossa del populismo Il Direttore della “Stampa”, in un libro lucidissimo, con l’aiuto di numeri incontrovertibili, analizza le dodici ragioni all’origine dello sconvolgimento del quadro politico italiano Davide D'Alessandro 06 NOV 2018
Rossella Valdrè, la morte dentro la vita Inestricabilmente intrecciate, ma non sempre riconosciute tali, la psicoanalisi può fare e dare molto all’umano distratto, all’umano che non accetta l’espressione di Pontalis: la morte, dentro la vita, è “al lavoro” Davide D'Alessandro 04 NOV 2018
Maurice Blanchot, lo spazio di un’opera Il libro del critico letterario e filosofo francese, riproposto da il Saggiatore, abbraccia l’infinito della letteratura, l’esperienza di Mallarmè, Kafka e l’esigenza dell’opera, Rilke e l’esigenza della morte. Scrivere è l’interminabile e l’incessante Davide D'Alessandro 02 NOV 2018
Alenka Zupanĉiĉ, il sesso tra filosofia e psicoanalisi Il sesso, che ha rilevanza ontologica, è il campo dove le due discipline s’incontrano. La studiosa slovena, nel libro edito da Ponte alle Grazie, rifiuta l’idea di una loro separazione Davide D'Alessandro 31 OTT 2018
Jacques-Alain Miller, L’Uno-tutto-solo Astrolabio manda in libreria il “Corso dell’anno accademico 2010-2011” firmato insieme ad Antonio Di Ciaccia. È la chiave per comprendere l’ultimo Lacan, il Lacan del campo del reale e dell’insistenza del godimento. Anche la sua lettura è un’esperienza psicoanalitica Davide D'Alessandro 30 OTT 2018
Matteo Nucci, abisso e potenza di Eros Dopo “Le lacrime degli eroi”, l’autore torna ad appoggiarsi sulla sapienza antica, se ne serve per raccontare e restituire ciò che sembra andato perduto senza mai abbandonarci, perché continua a vivere dentro di noi. Come l’inganno, ineluttabilmente legato alla saggezza e alla seduzione Davide D'Alessandro 29 OTT 2018
Peter Sloterdijk, la mistica dopo Dio Il filosofo tedesco ci regala un libro alto e complesso, svelando i vantaggi inaspettati del contenuto ultimo della religione o del suo fermento più interno Davide D'Alessandro 27 OTT 2018