Una fogliata di libri Cura La recensione del libro di Mauro Sambi edito da Ronzani, 112 pp., 15 euro Valentina Berengo 03 SET 2025
Una fogliata di libri Rimbaud e la cartografia del non ritorno Nessuno più di lui rappresenta la fuga impossibile, il tentativo di cercare l'assoluto nel mondo dopo aver cercato di tracciarne il profilo attraverso le parole. "Le più belle poesie di Arthur Rimbaud" (Crocetti), la raccolta curata da Davide Brullo, per recuperare la dimensione del viaggio come avventura nell'"assolutamente altro" Michele Silenzi 30 AGO 2025
Una fogliata di libri Ora so che, davvero, sono a casa. Lettera da un ritorno Rientrati a Milano, le gocce di pioggia sul parabrezza sono quasi un benvenuto. Nelle narici l’odore inebriante della terra bagnata. Il cane lo riconosce e abbaia di gioia. Tre giri di chiave ed ecco l'ordinario caos Marina Corradi 30 AGO 2025
Una fogliata di libri - overbooking Metodi intelligenti per far comprare libri Abolire le presentazioni per salvare le librerie? A Milano qualcuno ci prova davvero. Si comprano libri alla cieca, di autori misteriosi, così i lettori sono più felici (e i librai anche) Antonio Gurrado 30 AGO 2025
Una fogliata di libri Corpi di Cristo La recensione del libro di Massimo Cracco edito da Italo Svevo, 168 pp., 17 euro Alessandro Mantovani 27 AGO 2025
Una fogliata di libri James Joyce La recensione del libro di Edna O’Brien edito da Einaudi, 184 pp., 19 euro Giulio Silvano 27 AGO 2025
Una fogliata di libri Biglietto di sola andata La recensione del libro di Muriel Spark edito da Adelphi, 106 pp., 16 euro Gaia Montanaro 27 AGO 2025
Una fogliata di libri Il fiume infinito La recensione del libro di Mathijs Deen edito da Iperborea, 416 pp., 20 euro Enrico Paventi 27 AGO 2025
Una fogliata di libri Il vino puro della saggezza La recensione del libro di Samuel Johnson edito da Nino Aragno, 107 pp., 15 euro Carlo Marsonet 27 AGO 2025
Una fogliata di libri Per scrivere bene si deve leggere bene I tredici autori selezionati provengono da nove nazionalità diverse, segno incontrovertibile di progresso e inclusività. Il Booker Prize 2025 quindi parla tante lingue, ma scrive in una sola: la grande letteratura inglese Antonio Gurrado 23 AGO 2025