Una fogliata di libri La prospettiva di Teilhard de Chardin Il libro di Gianfilippo Giustozzi “Pierre Teilhard de Chardin. Un Dio per un mondo che sta iniziando”, presenta il pensiero del grande gesuita come uno strumento per leggere la contemporaneità e il futuro che ci aspetta, attraverso la prospettiva di un cristianesimo che non stia seduto immobile sulla propria dottrina Michele Silenzi 26 LUG 2025
Una fogliata di libri - overbooking Ride di più chi crede alla vita eterna Javier Cercas nel suo libro "Il folle di Dio alla fine del mondo" racconta il viaggio verso la Mongolia a seguito di Papa Francesco per interrogarlo sulla risurrezione della carne. In ultimo scoprirà che è la fede – non l'incredulità – a ridere per ultima Antonio Gurrado 26 LUG 2025
Una fogliata di libri Digressione La recensione del libro di Gian Marco Griffi, edito da Einaudi, 1.024 pp., 22 euro Andrea Frateff-Gianni 23 LUG 2025
Una fogliata di libri Con l’ultima voce La recensione del libro di Camillo Bartolini edito da Cantagalli, 136 pp., 16 euro Roberto Paglialonga 23 LUG 2025
Una fogliata di libri Storia dei miei peli La recensione del libro di Lavinia Mannelli edito da 66thand2nd, 288 pp., 18 euro Raffaella Silvestri 23 LUG 2025
Una fogliata di libri Medioevo che crea La recensione del libro a cura di F. Franceschi, P. Nanni, G. Piccinni edito da Laterza, 355 pp., 24 euro Cristoforo Lascio 23 LUG 2025
Una fogliata di libri Le sorelle di Shakespeare La recensione del libro di Ramie Targoff edito da Mondadori, 358 pp., 28 euro Giancarlo Mancini 23 LUG 2025
Una fogliata di libri Storie vere e mezze inventate Il lettore contemporaneo inciampa nel bisogno di realtà, in bilico tra realtà e finzione. Ma se una storia è bella, ha davvero importanza che sia vera? Antonio Gurrado 19 LUG 2025
Una fogliata di libri Quel raggio lanciato a così gran distanza. Lettera da un faro Un faro parla nel buio con la sua luce, come una voce antica. Un segnale fraterno e silenzioso, che indica rifugio agli uomini del mare Marina Corradi 19 LUG 2025
una fogliata di libri Il dannunzianesimo quintessenziato di Giovanni Comisso Come il suo Comandante, lo scrittore di Treviso celebra la linfa che scorre nel mondo, la gioia cruda di esistere, il modo in cui la morte più macabra e il godimento vitale si nutrono a vicenda. Il volume “Italia ingrata. Scritti da Fiume” ne raccoglie alcuni articoli e prose inedite Matteo Marchesini 16 LUG 2025