Una fogliata di libri Piovevano uccelli La recensione del libro di Jocelyne Saucier (Iperborea, 252 pp., 16,50 euro) Francesca Pellas 23 GIU 2021
Una fogliata di libri Domani avremo altri nomi La recensione del libro di Patricio Pron (Sur, 282 pp., 17,50 euro) Giorgia Mecca 23 GIU 2021
Una fogliata di libri The Last Helicopter: Two Lives in Indocina La recensione del libro di Jim Laurie (Focus Asia Productions, 298 pp., 16,68 euro) Massimo Morello 23 GIU 2021
Una fogliata di libri Utopisti e riformatori italiani La recensione del libro di Delio Cantinori (Donzelli, 276pp., 28 euro) Maurizio Schoepflin 23 GIU 2021
Una fogliata di libri Bisogna leggere René Girard per capire Fëdor Dostoevskij A duecento anni dalla nascita, Bompiani ripubblica “Menzogna romantica e verità romanzesca”, il saggio che più di tutti aiuta comprendere lo scrittore russo, i suoi canoni narrativi e i personaggi Matteo Marchesini 19 GIU 2021
Una fogliata di libri La signora delle Fiandre La recensione del libro di Giulia Alberico (Piemme, 251 pp., 17,50 euro) Flaminia Marinaro 16 GIU 2021
Una fogliata di libri Il Dio che Danza La recensione del libro di Paolo Pecere (Nottetempo, 340 pp., 18 euro) Edoardo Rialti 16 GIU 2021
Una fogliata di libri Ei fu. La morte di Napoleone La recensione del libro di Vittorio Criscuolo (il Mulino, 232 pp., 16 euro) Roberto Persico 16 GIU 2021
I rivoluzionari marginalisti La recensione del libro di Janek Wasserman (Neri Pozza, 446 pp., 28 euro Alessandro Litta Modignani 16 GIU 2021
una fogliata di libri Anche dalla filosofia del Male si può uscire sani e salvi Con "Spirdu" Orazio Labbate conferma il puo punto di forza come scrittore: entra a gamba tesa, ribaltando la prospettiva dell'horror come genere letterario Giulia Ciarapica 12 GIU 2021