Una fogliata di libri Sommergersi di libri è un atto di fede nella larghezza della vita "Non voglio rassegnarmi al me che legge sempre le stesse cose e non si espande”. Contro la decrescita felice del consumo letterario. Apologia del comprare a vanvera Marco Archetti 26 FEB 2022
una fogliata di libri Le guerre dell’oppio La recensione del libro di William Travis Hanes III e Frank Sanello, 21 editore, 352 pp., 23 euro Roberto Persico 23 FEB 2022
una fogliata di libri Mappa immaginaria della poesia italiana La recensione del libro di Laura Pugno, il Saggiatore, 248 pp., 23 euro Alessandro Mantovani 23 FEB 2022
Discrezioni. Storia di un’educazione La recensione del libro di Mary de Rachewiltz, Lindau, 308 pp., 24 euro Enrico Paventi 23 FEB 2022
una fogliata di libri Binario est La recensione del libro di Marco Carlone, Bottega errante, 176 pp., 15 euro€ 22 FEB 2022
Il racconto di un’amicizia che è lo spaccato di un paese Angelo Ferracuti, con “Non ci resta che l’amore” (il Saggiatore), racconta il fotografo Mario Dondero Daniele Mencarelli 19 FEB 2022
Morsi La recensione del libro di Marco Peano (Bompiani, 192 pp., 17 euro) Andrea Frateff-Gianni 17 FEB 2022
una fogliata di libri La ragazza che cancellava i ricordi La recensione del libro di Chiara Moscardelli (Einaudi, 296 pp., 18 euro) Francesca Pellas 17 FEB 2022
una fogliata di libri Erika Sattler La recensione del libro di Hervé Bel (Edizioni Clichy, 304 pp., 19 euro) Federica Bassignana 17 FEB 2022
Poesie e prose di Camillo Sbarbaro È finalmente uscito il Meridiano di un poeta di difficile definizione, dalla penna secca ed essenziale Giulio Silvano 17 FEB 2022