Il calcio mondiale ha un nuovo capo. E ora? Da dove viene e dove vuole andare Gianni Infantino, il nono presidente Fifa che deve far dimenticare Blatter facendo quadrare i conti Redazione 29 FEB 2016
Hernanes si riprende la Juventus, Honda il Milan: quando le bocciature sono affrettate Criticato a inizio stagione il brasiliano da bidone non è diventato un fenomeno, ma si sta dimostrando funzionale alle strategie bianconere. Il giapponese invece è stato reinventato regista laterale da Mihajlovic e i risultati positivi dei rossoneri hanno coinciso con la crescita del numero 10. Leo Lombardi 29 FEB 2016
Perché abolire la Fifa non sarebbe un danno per il calcio Riformare la Federazione internazionale dopo lo smascheramento del sistema Blatter sarà lo scopo principale del nuovo presidente. Per ora gli sforzi del Comitato esecutivo e i programmi dei candidati alla presidenza fanno capire che difficilmente ci saranno rivoluzioni. Perché dunque non affidare la gestione del calcio direttamente a chi investe in esso, i club? 26 FEB 2016
La gogna dell'antidoping. Il ciclismo delle inchieste e l'accanimento su Alessandro Ballan L'ex campione del mondo venne squalificato a gennaio del 2014 per aver ricorso all'utilizzo di pratiche mediche non consentite dal regolamento, terapie che lui stesso aveva denunciato a chi di dovere, che servivano per curarsi da un'epatite. Ha pagato, in silenzio, ora è tornato a 36 anni per correre. Ma nessuno lo può ingaggiare: questione di regole. 25 FEB 2016
Caro Francesco (Totti), tu che sei bandiera ammàinati da solo con grazia Noi ti amiamo, Francesco. Chiunque ami il calcio ti ama. Anche i laziali che purgasti nel loro foro interiore applaudono l’ultimo grande in circolazione, l’uomo da trecento gol e non si sa più quanti assist e quei no look che ogni volta sembrava che avesse gli occhi anche dietro. 24 FEB 2016
Chi la spunterà tra Infantino e il sultano Salman per la presidenza della Fifa? La sfida tra il numero due dell'Uefa e il presidente della federzaione asiatica segnerà la storia calcistica dei prossimi anni. E' uno scontro tra Europa e Resto del Mondo, tra chi ha da sempre gestito questo sport e chi vorrebbe iniziare a guidarlo. Tutto quello che c'è da sepere in vista delle elezioni del 26 febbraio. Francesco Caremani 23 FEB 2016
Chi è Gianni Infantino, lo svizzero candidato alla presidenza della Fifa Nato a Briga, Svizzera, il 23 marzo 1970, una volta diventato avvocato si è occupato di diritto sportivo. Segretario generale del Centro Internazionale di Studi di sport (CIES) presso l’università di Neuchatel è entrato nell’Uefa nel 2000, ricoprendo vari incarichi fino a diventare segretario generale. Francesco Caremani 23 FEB 2016
Chi è Ali Al Hussein, il giordano che punta alla presidenza della Fifa Nato il 23 dicembre 1975 ad Amman ha nell’Egitto il suo unico alleato, anche se in un gioco di veti incrociati potrebbe catalizzare altri voti tra quelli già presi nel 2015. Piace per i suoi modi e per le sue idee sul football. Francesco Caremani 23 FEB 2016
Chi è Tokyo Sexwale, il sudafricano che punta alla presidenza della Fifa Nato a Soweto il 5 marzo 1953 Tokyo Sexwale è una figura poliedrica e discussa. Un centro di giornalismo investigativo sudafricano mette in guardia dalla mancata trasparenza del suo giro d’affari e dalla caratura poco raccomandabile dei suoi partner commerciali, come se la Fifa non avesse già abbastanza problemi. Francesco Caremani 23 FEB 2016
Chi è Jérome Champagne, il francese candidato alla presidenza della Fifa Jérome Champagne, nato a Parigi il 15 giugno 1958, è stato segretario generale aggiunto e direttore delle relazioni internazionali della Fifa dal 2002 al 2010, probabilmente la figura più interessante tra i cinque candidati, anche per la sua visione del calcio. Francesco Caremani 23 FEB 2016