L'intervista Maradona nell'anima profonda di Napoli. Parla Corrado Ferlaino Per "l’Ingegnere” che lo acquistò dal Barcellona il campione argentino e lo presentò al San Paolo il 5 luglio del 1984, davanti a ottantamila tifosi, Diego era il "Dio del calcio e dio di Napoli" Michele De Feudis 30 NOV 2020
La sincerità dei dopopartita Come stanno le inseguitrici del Milan La capolista in questo momento si trova su una nuvola, con un distacco già abissale per essere appena alla nona giornata, e vive uno stato di grazia imprevedibile. Che cosa dicono le altre, che guardano i rossoneri lassù? Giuseppe Pastore 30 NOV 2020
Quando Vladimir Yashchenko volava. Ventrale L'atlera sovietico era una resistenza. Trentun anni fa l'addio all'ultimo grande ventralista della storia del salto in alto 30 NOV 2020
Così Grosjean si è salvato dalla sua vettura in fiamme Halo gli salvato la vita, due volte. La prima perché ha impedito al suo capo di schiantarsi contro il guardrail. La seconda perché gli ha consentito, indirettamente, di non svenire. Fabio Tavelli 29 NOV 2020
Maradona e gli altri. Quando il divino si fa sport La mistica nel calcio e non solo nel calcio. Tra accostamenti azzardati e credo spiccio, dal ciclismo al rugby, dal tennis all'alpinismo, l'ultraterreno ha trovato terreno fertile nel mondo sportivo Marco Pastonesi 28 NOV 2020
Il Foglio sportivo L’allenatore che non c’era L’Italia vince con Mancini sul divano, il Milan è primo in Serie A con Pioli che allena la squadra via Skype, la Ferrari va a punti con Binotto che segue tutto a distanza. Virus e tecnologia inaugurano l’èra dei leader da remoto Umberto Zapelloni 28 NOV 2020
Il Foglio sportivo Così Albertini prepara i tecnici del futuro "Oggi l’allenatore deve essere molto più manager, deve avere più competenze, tecniche e tattiche, di formazione, anche di leadership". Parla il presidente del settore tecnico Figc Giorgio Burreddu 28 NOV 2020
La Vergine e la gattina Maradona fu figlio del suo tempo, unito a modo suo In questi giorni di distinguo moralisti è bene ricordare questo suo tenere insieme tutto in modo così sudamericano, abborracciato, confuso ma vero 28 NOV 2020
El Pibe de oro, tra riccioli e fango Maradona e la tentazione umana di nascondersi dalla grandezza In lui c’è sempre stato qualcosa d’improbabile: lo sguardo, quasi sempre triste, il fisico da bambino un po’ tozzo, i capelli da cantante o da attore. Maradona è qualcuno che fa qualcosa di perfetto, ma sembra farlo per caso. Che riesce a fare qualcosa di eccezionale anche perché inaspettato Gaia Manzini 28 NOV 2020
Il Foglio sportivo - il ritratto di Bonanza Maradona, l’onnipotente fragile Il “male” di Diego è stato quello di portarsi quell’impossibile dentro una vita normale, fatta di giornate vuote, piene, con il sole o con la pioggia 28 NOV 2020