L’Europa ritorna giovane La popolazione svedese è cresciuta di 55.300 unità nel primo semestre di quest’anno. L’immigrazione ha rappresentato gran parte della crescita. La popolazione della Svezia è ora di 9.906.331 persone. E il magico numero di dieci milioni sarà raggiunto nel 2017 grazie ai nuovi arrivati. Redazione 27 AGO 2016
Il tempo del dopo I giorni del tormento, quando le azioni quotidiane sono sospese e tutto lo spazio è dei pensieri - di Annalena Benini 27 AGO 2016
"Così dal male può nascere il bene", dice mons. Cavina. Il vescovo di Carpi, uno dei comuni più colpiti dal terremoto in Emilia del 2012, riflette sul significato del dolore di fronte al sisma che ha ferito il centro Italia. "Davanti a tragedie come questa l'uomo scopre di avere bisogno di Dio". Francesco Cavina 27 AGO 2016
Le prime misure economiche post terremoto e le prove di dialogo tra Ue e Turchia. Le notizie del giorno, in breve Tutto quello che è successo venerdì in Italia e nel mondo senza fronzoli, fuffa e divagazioni. Redazione 26 AGO 2016
Non solo Amatrice. Il metodo Big Society può ricostruire tutto il paese “La società esiste, ma non è lo stato”. Riscoprire la sussidiarietà, tra fisco e Leone XIII – di Luciano Capone 26 AGO 2016
Più infrastrutture e meno ecologismo per arginare i danni da terremoto Occorrerebbero 100 miliardi per un piano di adeguamento sismico delle abitazioni italiane. Le finanze pubbliche non dispongono di questa cifra, ma l'abitudine a dire sempre no per "esigenze ambientali" ha procurato sprechi e ritardi. Idee per cambiare. Umberto Minopoli 26 AGO 2016
Dal Myanmar al centro Italia, otto mesi di terremoti distruttivi nel mondo Quello che ha colpito mercoledì il reatino è stato il settantasettesimo terremoto che ha superato magnitudo 6 in questo 2016. Una mappa interattiva ripercorre quanto è accaduto da gennaio a oggi tra video e immagini. 26 AGO 2016
La prevenzione passa dallo stato ma anche dal cittadino, spiega il geologo Un Consigliere nazionale dei Geologi ha visitato le aree terremotate: "Nessuno dei residenti aveva la minima idea del rischio sismico nella zona". Eppure in Italia il 41,3 per cento della popolazione risiede in zone ad alto rischio di scosse. Redazione 26 AGO 2016
Il terremoto continuo nel reatino. Nuovi crolli, si aggrava il bollettino delle vittime L'ultimo conteggio della Protezione civile parla di 268 morti mentre si continua a scavare tra le macerie. Nella mattinata un nuovo sisma di magnitudo 4,8 ha colpito la zona di Amatrice. Redazione 26 AGO 2016
Quando il sisma fa politica La storia dei governi italiani pericolosamente legata a quella dei terremoti. I sismi in Italia conducono a svolte politiche, mosse azzeccate e colossali errori. Legislatura dopo legislatura, grandi discorsi inutili. Mario Sechi 26 AGO 2016