Il concorso ci ricorda dei molti insegnanti allergici alla selezione A ogni tornata di gara per la selezione dei professori di ruolo, puntuale cade la pioggia di articoli sulle recriminazioni dei respinti Antonio Gurrado 29 MAR 2022
diario di scuola Quando la cultura non riesce a vincere l’apatia degli studenti. "So' cose da vecchi" Lo stereotipo di Robin Williams ne "L'attimo fuggente" è quello con cui ogni prof. in una scuola di frontiera cerca di rompere il muro dei ragazzi. E a dispetto dei film americani, spesso non riesce. Allora ci si sente una barchetta contro un incrociatore Marco Lodoli 26 MAR 2022
Banchi d’amore. Il primo giorno di scuola di due bambini ucraini in Italia, al sicuro Chissà se dopo tutto questo, dopo i regali, l’entusiasmo e la commozione, il linguaggio complesso dell’accoglienza avrà la meglio su dubbi e paure Marika Surace 19 MAR 2022
diario di scuola Marte disertore. Quadri in classe per mostrare un barlume di speranza Per chi non può andare al museo del Prado, c'è sempre la lavagna elettronica, anche a Torre Maura. Per ammirare Diego Velázquez e Sandro Botticelli, e le loro divinità guerriere stanche e rassegnate, o dormienti e innamorate Marco Lodoli 19 MAR 2022
verso giugno Esame di Maturità, ecco come cambierà quest'anno Il ministro Bianchi ha firmato l'ordinanza: la seconda prova varrà di meno (10 punti). Metà del punteggio finale sarà determinata dalla carriera scolastica Redazione 15 MAR 2022
diario di scuola Ma Kyiv dove sta? Ridateci la Geografia in classe Le ragazze e i ragazzi oggi scendono in piazza, gridano e protestano contro tutte le ingiustizie. Fanno bene. Ma poi la domanda fatale: "Professò, ma Milano è a Roma?". Sembra il teatro dell'assurdo. Si torni alla Storia e alla Geografia per i giovani che vogliono veramente capire Marco Lodoli 05 MAR 2022
Se l’Educazione civica a scuola si riduce a un inutile prescrittivismo etico La formazione del buon cittadino con lezioncine catechistiche e la mera esaltazione retorica dei valori, anche quelli costituzionali, non basta. Sono lo studio e l’apprendimento critico in quanto tali ad avere un valore intrinsecamente etico, a favorire il formarsi nei giovani di civismo e di senso della legalità Giovanni Belardelli 26 FEB 2022
Diario di scuola Scoprire dalle ex studentesse che i semi hanno attecchito ridà senso al lavoro di un prof. Visite inaspettate a scuola, pensi sia una rogna, genitori arrabbiati per un voto, rappresentanti delle case editrici... E invece sono due ex allieve. Il racconto della loro giovane vita, delle aspirazioni, e la gratitudine per quanto imparato sono una luce che di colpo illumina tante ore buie e sconfortate Marco Lodoli 26 FEB 2022
l'intervista “Il Covid ha solo smascherato la fragilità del sistema-scuola italiano”. Parla Giorgio De Rita (Censis) Dal calo demografico ai mancati investimenti nelle strutture e nei percorsi di formazione, passando per i temi caldi delle proteste in piazza. L'opinione del segretario generale del Censis Mario Leone 25 FEB 2022
Diario di scuola La Cina è un mondo a parte anche in una classe di stranieri ben integrati I giovani cinesi sono quasi sempre molto bravi nelle materie scientifiche e professionali, sono applicati, diligenti: sono studenti modello ma faticano a legare con gli altri Marco Lodoli 19 FEB 2022