burocratese Le comunicazioni scolastiche, capolavoro di incomprensibile burocratese Chiunque abbia a che fare con le istituzioni della scuola sa che invece di dire o scrivere “cane” preferiscono “quadrupede addomesticato all’interno della cultura natufiana”. Anche sul Covid la musica non è cambiata: l'esempio del comune di Milano Arnaldo Greco 07 SET 2022
Alla scuola non basta l’obbligo. Cosa dovrebbe fare Letta Oltre le polemiche, i dati. L'Italia è virtuosa sulla scuola d’infanzia, ma conta l’accessibilità. Sugli asili nido invece i livelli sono bassi rispetto agli standard europei, con grandi differenze tra nord e sud Italia 27 AGO 2022
Contro mastro ciliegia La nostalgia per le botte a scuola dell’America manesca In un paese del Missouri da quest’anno sarà permessa la punizione corporale per gli studenti indisciplinati, ma "senza provocare lesioni". Una pratica già consentita in 19 stati 27 AGO 2022
La proposta Io voto chi cambia la scuola Basta con i programmi che parlano solo di qualche soldo in più (sacrosanto) ma senza premiare il merito. Occorre un nuovo punto di vista. Il progetto “Scuole pubbliche autonome” è il cambiamento vero. Eccolo Franco Debenedetti 26 AGO 2022
Il triste soviet dei prof Nessuno ci può valutare ma ci dovete pagare. E abbasso l’autonomia Antonio Gurrado 26 AGO 2022
Addio mascherine, Dad e distanziamento. Le nuove regole per la scuola Via le restrizioni. Le nuove istruzioni del ministero dell'Istruzione: sanificazioni e cambi d'aria. Protezioni solo per i più fragili. Tornano i docenti non vaccinati. L'inizio dell'anno scolastico, in gran parte d'Italia, è fissato per la settimana del 12 settembre Redazione 24 AGO 2022
Cattivi Scienziati La scuola del futuro deve proteggere dalla post-verità All'idea che il principale obiettivo dell'istruzione obbligatoria sia imparare un mestiere come in tempi passati, si contrappone il fine ultimo di saper notare e discernere ciò che è vero da ciò che non lo è, sarebbe stato utile durante la pandemia Enrico Bucci 16 AGO 2022
L'ultima firma sul registro Anche i prof. vanno in pensione. Qualche idea per la scuola che verrà Il magone sale, perché nonostante tutto non c’è niente di meglio al mondo delle mattinate in classe. Le lezioni scapigliate, gli istituti di periferia, la lotta con le scartoffie. Il racconto di un insegnante in Vespa e alcune proposte per il futuro Marco Lodoli 14 AGO 2022
editoriali La scuola del Pd è buona? Un programma che strizza l’occhio all’elettorato con un po’ di demagogia Redazione 13 AGO 2022
Diario S’io fossi ministro dell’Istruzione. Decalogo per una riforma della scuola Semplificare il linguaggio, rilanciare la musica, l'educazione fisica e gli istituti professionali. E poi meno precarietà e salari più alti, aggiornamento costante per i docenti. Un programma fantasioso, suscettibile di miglioramenti, revisioni, critiche, sberleffi. Parliamone Marco Lodoli 06 AGO 2022