Un reattore italiano diventa una sfida ai dogmi sull’energia Nel silenzio delle istituzioni, il progetto Newcleo attrae importanti investimenti privati. Una tecnologia chiave per i prossimi 70 anni Umberto Minopoli 03 SET 2021
cattivi scienziati Il brodo di polpo ci salverà! La scienza alla prova dei falsi miti Per essere davvero umani con i pazienti serve distaccarsi dai casi particolari, affidandosi alla statistica. Altrimenti si sta solo manipolando le persone con la più crudele delle illusioni Enrico Bucci 02 SET 2021
cattivi scienziati Sperimentale e senza dati: la medicina sui social inganna Oggi il Covid-19, ieri la malaria con il fallimento della terapia antiscientifica a base di mercurio Enrico Bucci 31 AGO 2021
Cattivi scienziati Rendere alcune funzioni delle proteine à la carte? Ora si può Una collaborazione tra scienziati di tutto il mondo e Google ha portato alla seconda versione di una intelligenza artificiale capace di predire la struttura di qualsiasi proteina a partire dalla sua sequenza. Un risultato importante, che apre nuove prospettive per la ricerca Enrico Bucci 28 AGO 2021
cattivi scienziati L'utilità dei vaccini contro tutti i sarbecovirus, a largo spettro e lunga durata Un vaccino contro la famiglia allargata del virus potrebbe neutralizzare le varianti attuali e restringere la capacità di mutazione Enrico Bucci 27 AGO 2021
cattivi scienziati La querelle su Xylella fra Michele Emiliano ed Emiliano Michele Il presidente di Regione che diceva di voler abbattere gli ulivi e il cospirazionista che gongola ('il batterio è fermo da quattro anni') sono la stessa persona? Enrico Bucci 26 AGO 2021
cattivi scienziati Contro l'infezione e i sintomi della Delta i vaccini restano l'arma più efficace La doppia dose induce una risposta immunitaria robusta contro le attuali varianti. Contrarre il virus da un asintomatico è meno grave. Ora ci sono gli studi Enrico Bucci 25 AGO 2021
cattivi scienziati L’evoluzione “buona” del Covid è fantasia: possiamo contare solo sui vaccini Forse è ora di guardare in faccia la realtà: le nostre condizioni di sopravvivenza su questo pianeta dipendono dalla nostra capacità di fronteggiare i parassiti con le tecnologie a disposizione Enrico Bucci 24 AGO 2021
Dai produttori ai festival Ciak, si vaccina! L'obbligo vaccinale e il buon esempio del cinema americano (e italiano) Da Netflix a Disney fino a Warnermedia e Amazon, i colossi dell'intrattenimento mondiale hanno deciso di imporre l’obbligo vaccinale a lavoratori e pubblico. Succederà anche a al Festival di Venezia e alla Lux Vide di Luca Bernabei. In attesa della politica, i privati possono fare tanto 21 AGO 2021
cattivi scienziati Due studi danno buoni risultati sulla durata dell’immunità da vaccino e infezione In un paio di paper recenti viene mostrato come la durata della protezione, almeno dei casi clinici più gravi, potrebbe essere duratura Enrico Bucci 13 AGO 2021